Il piede da trincea:
Il piede da trincea è conosciuto e studiato sin dai tempi della prima guerra mondiale in soldati combattenti e consiste essenzialmente in una gangrena che si sviluppa lentamente, per fenomeni di trombosi dei piccoli vasi, nella cui genesi intervengono numerosi fattori ma principalmente: l'immobilità forzata in posizione eretta, i piedi bagnati con macerazione della cute, i fenomeni di stasi circolatoria, la legatura troppo stretta delle mollettiere sopra il polpaccio ecc.
Sintomi del piede equino:
Si manifesta in anteprima apportando un sintomo classico che consiste in un pallore eccessivo della cute, riduzione della sensibilità tattile, dolori spontanei; in seguito compaiono bolle, ulcerazioni, zone necrotiche.
Sui tessuti necrotici possono svilupparsi infezioni secondarie e solitamtne la terapia è quella generale adottata tipicamente nei processi di congelamento.