Consigli per prevenire i piedi gonfi
Prima però ricordiamo che è sempre meglio un consulto medico per accertarsi che non vi siano complicanze ben maggiori.
Rimedi contro i piedi gonfi
La riflessologia plantare è un rimedio efficace per il trattamento degli edemi. Per prevenire il gonfiore dei piedi seguire una dieta bilanciata, ricca di vitamine e iposodica che, tra l'altro favorisce la digestione.
Per lenire il gonfiore fare dei pediluvi, dei massaggi oppure bere tisane preparare con erbe medicinali.
Immergendo i piedi alternativamente nell'acqua calda e fredda si può migliorare la circolazione. Innanzitutto, immergere per 10 minuti i piedi in un catino con acqua più calda possibile. Quindi immergerli per 30 secondi in un altro catino pieno d'acqua fredda. Ripetere questa operazione più volte terminando con l'acqua calda.
Le tinture alcoliche a base di erbe, come per esempio il ginkgo, possono ridurre il gonfiore attivando la circolazione. Il gingko, inoltre, rafforza il cuore e aiuta coloro che, a causa di una scarsa funzionalità cardiaca, soffrono di edema e di congestione nei tessuti.
Con una lozione a base di menta piperita massaggiare i piedi e gli stinchi, procedendo dal basso verso l'alto ed esercitando una leggera pressione con le dita.
Questo aiuterà ad eliminare l'acqua in eccesso dai tessuti.
Un esercizio per favorire la circolazione e rafforzare la muscolatura è di far ruotare una pallina da tennis o di gomma sotto la pianta dei piedi nuda.
Altri rimedi sempre naturali contro i piedi gonfi:
Una delle strategie più comuni nel trattamento per i piedi gonfi consiste nell'assunzione di cibi diuretici. L'azione di questi alimenti può incrementare l'eliminazione dei liquidi in eccesso del corpo, alleviando così i piedi gonfi causati dall'edema. Oltre all'orzo, un potentissimo diuretico è il prezzemolo: aggiungerlo ai propri piatti sarà una mossa più che intelligente!
Lasciare in ammollo in acqua fredda i piedi per almeno 15 minuti è una delle tecniche più utilizzate per ridurre i piedi gonfi. L'effetto tonificante dell'acqua a basse temperature sarà importante per ridurre l'edema e risultare quindi uno dei rimedi per i piedi gonfi più funzionali.
Il sodio è uno dei principali responsabili da cui derivano i liquidi trattenuti nel corpo, condizione che si sviluppa fino ad arrivare ala ritenzione idrica. Se volete che i rimedi per i piedi gonfi funzionino, cercate di evitare quindi gli alimenti salati!
I massaggi ai piedi sono davvero utili per disperdere l'accumulo di liquidi nei vostri piedi, che li rendono gonfi e doloranti: usate un olio o lozione per massaggi, in maniera da alleviare il fastidio ai piedi.
Il sidro di mele è un altro dei composti comunemente utilizzati per alleviare la ritenzione idrica nei piedi, causa principale del gonfiore che colpisce i vostri arti inferiori.
Il cetriolo, sebbene solitamente venga utilizzato per i trattamenti del viso, può risultare davvero utile anche per i piedi, dato che il suo effetto è utilissimo per eliminare i liquidi in eccesso da alcune parti del corpo. Utilizzare una fetta di cetriolo, metterla nei piedi e ricoprire l'arto con un panno umido, ecco come godere dei suoi benefici.
La lecitina di soia è importantissima in diversi trattamenti per la salute, in particolare tra i rimedi per i piedi gonfi.
Sovrappeso e piedi gonfi:
Se siete in sovrappeso, sarà bene cominciare a prendere alcune abitudini alimentari sane e regolari, in modo da ridurre l'impatto di calorie sul proprio organismo.