Nome comune: Piscidia
Francese: Piscidie; Boìs de chien
Inglese: Piscidia; Jamaican dogwood
Famiglia: Fabaceae
Parte utilizzata: corteccia
Costituenti principali:
- (3-sitosterolo; acido piscidico; piscidina, rotenone, ictinone, jamaicina
- tannino; acidi organici
Attività principali: antispasmodica; sedativa
Impiego terapeutico: dismenorrea; disturbi minori del sonno
Ledere segnala la pianta di piscidia nel trattamento della pertosse e delle forme nevralgiche.
Gli studi farmacologici evidenziano un'azione narcotica con midriasi, aumento della sudorazione ed azione litica sulla muscolatura liscia (azione deprimente su frammenti di intestino e utero isolati).
Curiosità
- Si tratta di un arbusto assai diffuso nelle Antille, in particolare alla Martinica, il nome piscidia deriva da piscis (pesce) in quanto usata dagli indigeni nella pesca, per le proprietà ottiotossiche: i pesci storditi vengono a galla.
- Foglie, frutti e corteccia possiedono un'azione inebriante e per tale caratteristica la pianta veniva aggiunta nelle bevande dalle popolazioni indigene.
Piscidia erythrina L., Piscidia piscipula ...
Erbe officinali piante medicinali