Pityriasis alba:
La Pityriasis alba è un’alterazione della pelle simile ad un eczema molto più chiaro, che, come già descritto, dà luogo a macchie che di solito sono più evidenti sulle guance. Le macchie si presentano secche, con una desquamazione molto fine, e le loro dimensioni variano dai 2 ai 4 cm circa di diametro. Si diffondono soprattutto sul viso, sul collo, sulla parte superiore del corpo e sulle braccia di bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni.
Sintomi della Pityriasis Alba:
La Pityriasis Alba si presenta come un’eruzione cutanea costituita da macchie simmetriche, poco pigmentate, irregolari e lesionate in estate. E’ una dermatosi eczematosa con ipomelanosi. In presenza di raggi UV o raggi solari, le macchie diventano molto più visibili.
Di seguito, una descrizione delle macchie e di come esse si presentano:
Le piccole macchie bianche possono essere rotonde o ovali, ipopigmentate, cioè leggermente più chiare del colore della pelle circostante, e possono presentarsi piatte o leggermente in rilievo.
- Sono localizzate sul viso (guance), sulla parte superiore delle braccia, sul collo e sulla parte superiore del tronco.
- Le lesioni causate dalla Pytiriasis Alba non si abbronzano.
- Sotto il sole, le macchie potrebbero arrossarsi molto rapidamente.
Cause della Pityriasis Alba ed altre precisazioni
Molto importante da ricordare che:
- Spesso le cause non sono note.
- Le macchie della Pityriasis alba spesso si evidenziano solo dopo l'esposizione al sole.
- Le macchie possono scomparire dopo pochi mesi, ma in alcuni casi persistono anche per due o tre anni. Il colore della pelle, poi, torna ad assumere una colorazione normale.
- Non esiste ancora nessun agente eziologico certo che possa essere definito come causa della Pytiriasis Alba.
- L’ipopigmentazione può verificarsi in presenza di altre malattie, come quelle causate da funghi, da precedenti condizioni infiammatorie, da malattie idiopatiche o neoplasie; o può essere un fenomeno secondario che appare in seguito all’assunzione di farmaci come l'acido retinoico, il perossido di benzoile e steroidi topici.
- Se le macchie sono molto arrossate e prudono in modo molto fastidioso, è possibile applicare per alcuni giorni un leggero strato di crema topica a base di steroidi.
Trattamento per la cura della Pytiriasis Alba:
Si consiuglia l’uso di una crema a base di idrocortisone all’1 % da applicare una o due volte al giorno sulle zone colpite. L’uso di lozioni e creme idratanti può favorire più rapidamente il ritorno alla normalità dello stato di salute della pelle.Se le macchie sono di colore rosso o causano prurito, è possibile applicare un leggero strato di crema topica a base di steroidi, per alcuni giorni.
Fortunatamente, questa alterazione cutanea spesso si risolve da sè dopo pochi mesi o anni.