Nome comune: Podofillo
Francese: Podophylle américain
Inglese: American mandrake
Famiglia: Berberidaceae
Parte utilizzata: rizoma
Costituenti principali:
- 3-6% resina chiamata podofillina: lignani: podofillotoxina (20%), a- e p-peltatine
(rispettivamente 5-10%), desossipodofillotossina e derivati vicini ed eterosidi
Attività principali: purgante drastico, antimitotica (podofillina)
Impiego terapeutico: desueto nella pratica quotidiana
La pianta di Podofillo attualmente è conosciuta per gli studi effettuati sulla sua resina, o podofillina, dalle
proprietà antimitotiche.La podofillina e le peltatine inibiscono la crescita delle forme tumorali indotte nella
cavia.
La loro azione è a livello dei microtubuli: la podofillotossina inibisce la polimerizzazione
della tubulina e blocca la divisione cellulare all'inizio della metafase.
La podofillina viene impiegata esternamente, sotto forma di soluzione alcolica standardizzata, nel trattamento di condilomi esterni e verruche.
La soluzione alcolica standardizzata al 25%, in applicazioni locali 2-tre volte alla settimana, viene impiegata al fine di ottenere la necrosi dei condilomi esterni poco estesi.
Questo trattamento è controindicato in gravidanza. Tra gli effetti indesiderati: rossore e ulcerazioni locali.
Per l'azione antimicotica la podofillina viene segnalata nella terapia della Tinea capitis
Curiosità
- Il podofillo, pianta originaria delle foreste umide degli U.S.A. e del Canada, venne importato dall'America del Nord in Inghilterra nella seconda metà del XVII secolo. Il nome deriva dalla forma delle foglie che ricordano vagamente un piede.
- I frutti eduli, gialli, sono ricercati dai maiali, allevati all'aperto, per il loro sapore dolciastro.
- «La podofillina ha causato infiammazioni pustolose del naso e delle palpebre nelle persone che lavorano alla sua preparazione» (Littré, 1893).
- La diarrea profusa che può provocare, simile a quella da mercurio, le ha fatto attribuire il nome di "mercurio vegetale".
Podofillo, Podophyllum peltatum L. ...
Erbe officinali piante medicinali