Argomento Polase :
Polase / Modo d'uso polase / Confezione polase / Polase componenti attivi / Ingredienti polase / Controindicazioni polase / Quando assumere polase / Costo e prezzo del polase / Opinioni sul polase
Polase è disponibile nelle confezioni:
- 10, 20 e 30 bustine di granulato effervescente al gusto d’arancia
- 40 compresse deglutibili senza zucchero
Il prezzo varia da confenzione a confezione in base alle quantità tra 13-18 Euro.
Cosa contiene principalmente il polase? I sali minerali
Magnesio
Il magnesio è un minerale presente abbondantemente nel corpo.
I ricercatori stimano che il corpo di una persona media ha circa 25 grammi di magnesio di cui circa la metà è nelle ossa. Il magnesio è importante in più di 300 reazioni chimiche che fanno funzionare il corpo correttamente.
L’assunzione di magnesio avviene tramite la dieta, ma a volte gli integratori di magnesio sono necessari se i livelli di magnesio sono troppo bassi.
Le fonti alimentari di magnesio sono: legumi, cereali integrali, verdure (soprattutto broccoli, zucca e verdure a foglia verde), semi e noci (soprattutto mandorle), prodotti lattiero-caseari, carne, cioccolato e caffè.
Il Magnesio è anche usato come un lassativo per la stitichezza e per la preparazione dell'intestino per le procedure chirurgiche o diagnostiche, dolore toracico, battito cardiaco irregolare, ipertensione arteriosa, livelli alti di colesterolo "cattivo" chiamato colesterolo lipoproteine a bassa densità (LDL), bassi livelli di colesterolo "buono" chiamato colesterolo lipoproteine ad alta densità (HDL) e malattia di valvola cardiaca (prolasso della valvola mitrale).
Altri usi del magnesio nei trattamenti di: attacco di cuore, trattamento di attenzione mentale-iperattività (ADHD), ansia, sindrome da stanchezza cronica, malattia di Lyme, crampi alle gambe durante la gravidanza, diabete, calcoli renali, osteoporosi, sindrome premestruale (PMS), mal di montagna, incontinenza urinaria, asma, febbre da fieno, sclerosi multipla e per prevenire la perdita dell'udito.
Inoltre viene usato dagli atleti per aumentare l'energia e la resistenza e da altre persone per trattare le ulcere cutanee infetti e per accelerare la guarigione della ferita.
Il magnesio è necessario per la crescita, il mantenimento delle ossa, il corretto funzionamento dei muscoli e dei nervi, aiuta a neutralizzare l'acidità di stomaco.
Potassio
Il Potassio è un minerale elettrolita utile per il metabolismo e per le funzioni cellulari, dei tessuti e di vari organi.
Interviene nella regolazione dell'equilibrio acido-basico, nella sintesi delle proteine da aminoacidi e nel metabolismo dei carboidrati.
Inoltre è necessario anche per la crescita dei muscoli e per mantenere una normale attività elettrica del cuore.
Le fonti alimentari ricche di potassio sono: carni rosse, pollo, salmone, merluzzo, sardine, prodotti a base di soia, hamburger vegetariani, broccoli, fagioli, piselli, pomodori, patate, patate dolci, albicocche, banane, kiwi, prugne e agrumi, latte e yogurt.
Il Potassio svolge appunto un ruolo importante per la prevenzione ed il trattamento delle seguenti condizioni di salute:
- Aterosclerosi
- Cataratta
- Disidratazione
- Diabete
- Epatite
- Ipertensione arteriosa
- Intestino infiammato
- Esaurimento di potassio per eccessiva perdita di liquidi da diarrea, vomito o sudorazione
Perchè può essere utile assumere il polase?
Sudorazione e sudorazione eccessiva: come-dove-perché-come intervenire
Sudare o traspirazione è il rilascio di un liquido salato da parte delle ghiandole sudoripare del corpo ed è una funzione essenziale per aiutare il corpo nelle sue funzioni.
La quantità di sudore che si espelle dipende da quante sudore c’è nelle ghiandole che abbiamo. Ecco già una sostanziale differenza per capire perché una persona suda diversamente dall’altra…
Poiché la sudorazione è un modo naturale del corpo di regolare la temperatura corporea, le persone sudano di più se fa caldo e di meno se è più freddo.
Esistono comunque stati di nervosismo, arrabbiatura, imbarazzo o paura che in alcune persone porta a sudare maggiormente. Inoltre la sudorazione eccessiva può anche essere un sintomo della menopausa.
Cause di sudorazione:
- bere alcolici
- bere troppi caffè
- cancro
- farmaci per ridurre le febbri per il trattamento di disturbi mentali, emotivi o ansia
- esercizi fisici
- febbre
- infezione
- menopausa
- iperattività della ghiandola tiroide
- alimenti piccanti
- temperature calde
Etc.
In questi casi si deve assolutamente bere molta acqua in modo tale da sostituire i liquidi persi con la sudorazione e cercare di abbassare la temperatura per prevenire ulteriori sudorazione
Ingredienti del polase (consultare polase.it per essere sempre aggiornati sulla formulazione attuale):
Saccarosio, succo di arancia polvere granulare, Acidificanti: acido tartarico, acido citrico monoidrato. Aspartato di potassio emidrato, aspartato di magnesio tetraidrato, correttore di acidità: sodio bicarbonato. Aroma naturale d'arancia.
Controindicazioni del polase:
Le controidicazioni del polase sono le tipiche ministeriali presenti in qualsiasi confezione di integratore, in aggiunta pero' c'e' da dire che può essere controindicato a soggetti con problemi renali o comunque relative alle patologie delle vie urinarie.
Opinioni sul polase:
Le opinioni sul polase sono le stesse che si possono avere per qualsiasi integratore alimentare, ovvero se per qualsivoglia motivo l'organismo risulta carente di "qualcosa" è sempre bene integrarlo, tanto più se come in questo caso, si parla di sali minerali.
Uno spot televisivo dell'integratore salino polase: