Nome comune: Poligala virginiana
Francese: Polygala de Virginie
Inglese: Senega
Famiglia: Polygalaceae
Parte utilizzata: radice
Costituenti principali:
- saponine
- salicilato di metile, olio essenziale (tracce)
Attività principali: fluidificante ed espettorante
Impiego terapeutico: catarri vie aeree superiori, trattamento sintomatico della tosse non produttiva. La differenza esistente fra dose espettorante e dose emetica è comunque molto elevata per cui può essere impiegata come espettorante nell'asma e nelle varie forme bronchiali.
Infuso di poligala
versare 250 ml d'acqua bollente su 20-25 g di pianta e radice sminuzzate, lasciare riposare per 10 minuti, poi filtrare. In caso di tosse con catarro assumere 1 cucchiaio di tisana ogni 3 ore, a stomaco vuoto.
Tintura di poligala
Si può acquistare la tintura di radice di poligala in farmacia. In caso di malattie bronchiali assumere 10-30 gocce al giorno.
Omeopatia
In caso di debolezza dell'apparato respiratorio la poligala si somministra il rimedio omeopatico fino alla potenza D2. A seconda dell'intensità del disturbo assumere 20-70 gocce al giorno.