Solitamente la polmonite è un’infezione che colpisce i polmoni causata da batteri o virus con lo streptococco in primis come responsabile della malattia. La polmonite potrebbe essere più probabile dopo aver preso un raffreddore o l'influenza in quanto queste malattie rendono difficile combattere le infezioni con i polmoni già deboli ed esposti all’influenza. Avere una malattia a lungo termine, o di tipo cronico come asma, malattie cardiache, cancro o diabete fa aumentare le probabilità di prendere una polmonite.Polmonite
Polmonite: quali sono le cause?
Quali sono i sintomi?
I sintomi generati dalla polmonite causata da batteri in genere insorgono rapidamente e possono includere:
tosse febbre respirazione accelerata battito cardiaco accelerato sensazione di mancanza di respiro. agitazione brividi dolore al petto sensazione di stanchezza e debolezza vomito diarrea
Gli anziani possono avere maggiori probabilità di prendere la polmonite senza febbre, ma avere degli scompensi come confusione o delirio, oppure se presentano già una malattia polmonare rischiano che la malattia possa peggiorare. Esempi di queste malattie e fattori includono la chemioterapia (trattamento per il cancro), e un trapianto di organi o di sangue e di cellule staminali trapianto di midollo. Per focolaio della polmonite si intende la zona del polmone colpita propriamente dall’infiammazione della polmonite stessa. Il focolaio che colpisce gli alveoli polmonari forma una polmonite alveolare e le forme più conosciute di polmonite sono principalmente due: In sostanza dove inizia il focolaio si verifica l’addensamento di liquido, che risulta essere la causa principale della difficoltà di respirazione. La cura della polmonite è fatta principalmente usando degli antibiotici perché questi riescono a contenere e debellare i batteri responsabili dell’infezione vera e propria. La polmonite di origine batterica si debella con l’assunzione di antibiotici che aiutano a fermare la prolificazione dei batteri e dei virus colpevoli di aver scatenato la polmonite. La convalescenza per la polmonite non deve spaventare, in quanto non è detto che serva necessariamente il ricovero ospedaliero, anzi spesso queste infezioni polmonari, anche se contagiose, si riescono a curare molto bene stando a casa. Ovviamente decidere cosa fare in questi casi, nonché stabilire la miglior cura, spetta ad un medico competente, che se dopo la prima visita rivela ancora dubbi su quale tipo di polmonite possa aver colpito il paziente, sarà automatica la prescrizione di una radiografia toracica per valutare meglio cura e trattamento del caso sottoposto. A chi si chiede se la polmonite possa essere contagiosa rispondiamo che in linea di massima sì, anche se in realtà dipende dall'agente infettivo e dalle difese del sistema immunitario, in quanto basti pensare ad esempio a tutte quelle persone colpite da polmonite in situazione di immunodepressione, cioè con il sistema immunitario più basso del normale. Questa situazione si può verificare anche in caso di assunzione di farmaci o altre malattie che possono portare all’evoluzione della polmonite. La polmonite da mycoplasma è una forma di polmonite causata da un micro organismo denominato proprio Mycoplasma Pneumoniae.E’ chiamata anche polmonite atipica primaria ed è la forma di polmonite interstiziale più frequente, che colpisce tutte le età anche se maggiormente bambini e giovani. La polmonite lobare è una forma di polmonite acuta che coinvolge uno o più lobi dei polmoni caratterizzata da insorgenza improvvisa causata quasi sempre da streptococcus pneumoniae che manifesta sintomi come: La polmonite può essere di diversi tipi:Polmonite e anziani
La polmonite tende ad essere più grave per alcuni casi:
Focolaio della polmonite
Cura della polmonite
Per la cura della polmonite di origine virale invece si prescrivono dei medicinali antivirali utili per eliminare i virus che hanno causato la forma di polmonite.
In entrambi i casi possono verificarsi delle forme di polmonite con febbre e tosse; nel primo caso si possono assumere aspirina, ibuprofene, naprossene o paracetamolo, mentre nel caso di presenza di tosse è il medico che sceglie in base alla tosse che sente provenire dal paziente afflitto da polmonite.Antibiotici per la polmonite
Gli antibiotici più indicati per curare la patologia della polmonite sono certamente quelli contenenti penicilline e cefalosporine che sono antibiotici a largo spettro in grado di agire su numerose tipologie di batteri e virus.
Questo tipo di antibiotico va assunto in via intramuscolare, per cui attraverso punture, mentre gli antibiotici contenenti chinoloni, macroildi e tetracicline vengono assunti sotto forma di compresse o di sciroppi.Convalescenza polmonite
La polmonite è contagiosa?
Polmonite da Mycoplasma
E’ comunque una forma di polmonite contagiosa che si trasmette per inalazione o contatto diretto con una persona già infetta o con oggetti che sono stati contaminati. L’incubazione della polmonite da mycoplasma è di un paio di settimane.Polmonite lobare
Differenti polmonite
Polmonite acquisita in comunità: si verifica al di fuori degli ospedali e di altri ambienti sanitari come ad esempio in scuole e caserme. E’ il tipo più comune di polmonite e nella maggior parte dei casi colpisce le persone durante la stagione fredda dell’inverno. Polmonite acquisita in ospedale: alcune persone prendono la polmonite durante una degenza in ospedale per un'altra malattia. E’ un tipo di polmonite che tende ad essere più grave della precedente perché si è già malati.I pazienti possono anche prendere la polmonite in altri contesti sanitari, come ad esempio case di cura, centri di dialisi, e gli ambulatori. Questo tipo di polmonite viene chiamata polmonite associata. polmonite ab ingestis: questo tipo di polmonite colpisce attraverso contatti diretti di cibo, bevande, vomito, o la saliva dalla bocca. La polmonite ab ingestis crea inoltre problemi di deglutizione. E’ chiamata anche polmonite da aspirazione ed è un tipo di polmonite che può causare pus in una cavità nel polmone e quando questo accade si chiama un ascesso polmonare. polmonite atipica: è una polmonite causata da un microrganismo (una via di mezzo tra batterio e virus, per questo si chiama “polmonite atipica”) e colpisce soprattutto i bambini nella fascia di età di 5-6 anni e gli adolescenti, ma non sono immuni nemmeno gli adulti. polmonite lobare: polmonite dovuta per la maggior parte dei casi ai pneumococchi e colpisce in particola modo i giovani molto spesso successivamente a raffreddori intensi e condizioni di alcolismo, neoplasie etc. che portano ad un affaticamento fisico generale.
Solitamente per la polmonite causata da streptococchi pneumoniae viene prescritta una terapia a base di penicillina, ma esistono molti ceppi di batteri e virus resistenti alla penicillina ed anche ad altri antibiotici pertanto si deve essere sempre seguiti da un medico competente che possa valutare la situazione dello stato di salute e l’evoluzione della stessa, per poter procedere all’occorrenza ad un cambio di cura e terapia.Terapia e farmaci per polmonite
Altri farmaci efficaci che possono aiutare in caso di polmonite sono:
cefalosporine eritromicina clindamicina tetracicline
I rimedi in caso di polmonite sono innanzitutto di bere molti liquidi e di mangiare molta frutta e verdura ogni due ore. Difatti mangiare frutta come arance, ananas, mela, arancia etc. sono ottimi ricostituenti ed hanno notevoli proprietà benefiche. La polmonite in forma normale o lieve si cura tranquillamente a casa, ma nei casi più gravi serve necessariamente un ricovero in ospedale e questo si verifica ad esempio nei casi di complicazioni come setticemia, ascesso polmonare, embolia polmonare, insufficienza renale acuta, etc. Nei casi di polmonite batterica e polmonite atipica le cure e la terapia avvengono attraverso la somministrazione e l’assunzione di antibiotici, mentre per quanto riguarda le polmoniti la cui causa viene attribuita ai vari virus sono seguite terapie antivirali efficaci specialmente se somministrati nei primi giorni di infezione.Polmonite rimedi naturali
Ecco a seguire alcuni consigli e rimedi utili in caso di polmonite:
Altre informazioni sulla polmonite