Sintomi della carenza di potassio:
Privarsi di potassio è molto pericoloso e numerosi sono i problemi che potrebbero presentarsi da questa carenza:
- dolori muscolari e conseguente atrofia
- depressione e insonnia
- edemi (ritenzione idrica)
- dolori ossei ed articolari
- affaticamento
- spossatezza
- stitichezza
- disturbi nervosi e problemi cardiaci.
Possibili cause della carenza di potassio:
Le perdite di potassio si possono avere per variegati motivi ed eccessi:
- fumo eccessivo
- alcool
- utilizzo eccessivo di lassativi
- eccessiva assunzione di zuccheri raffinati
- eccessi di cloruro di sodio
- stress mentali e fisici
- diarrea e vomito
- utilizzo eccessivo di Aspirina
Sovra dosaggio di potassio:
Ovviamente anche un sovra dosaggio potassio può essere nocivo, un apporto giornaliero superiore a diciotto grammi ad esempio può facilmente portare ad arresto cardiaco in quanto il potassio è uno ione che rilassa il muscolo e quindi una alta concentrazione nel cuore ne rilasserebbe le membrane cardiache.
Calcio magnesio e potassio assieme:
Calcio, magnesio e potassio in combinazione regolano la contrazione muscolare e quindi un basso livello di tale ione può causare crampi muscolari quando la contrazione è molto forte.
Il potassio funziona letteralmente anche come attivante di enzimi ed è coinvolto nel trasporto di aminoacidi nella cellula tanto che studi recenti evidenziano come esso sia basilare pure per la classificazione ossea.
Per questi motivi, in sintesi il potassio è un anello fisiologico che causa molteplici reazioni, specialmente quelle che riguardano produzione di energia e costruzione muscolare ed ulteriori studi approfonditi confermano che una dieta alta in potassio e bassa in sodio può essere d'aiuto nel normalizzare pressione in soggetti ipertesi.
Semplici cose da sapere sul potassio:
- Comunemente si crede che la banana sia il frutto che contiene più potassio in assoluto, invece di optare per il consumo di prezzemolo il quale ne è naturalmente più ricco.
- Una mancanza costante di potassio rende più difficoltoso il suo immagazzinamento da parte dell'organismo
- Una eccessiva quantità di potassio ematico può essere dovuta a problemi renali causando severe perdite di fluidi.
- Quasi il novanta percento del potassio viene assorbito vista la sua grande solubilità
- La buccia di molti cibi come le patate è ricca di potassio quindi qualora questa fosse commestibile è meglio consumarla.
- Attenzione che la caffeina aumenta l'escrezione urinaria di potassio.
Alimenti ricchi di potassio:
(in ordine per maggiore quantità di potassio)
- Kelp
- Birra
- Pane integrale
- Mandorle
- Prugne secche
- Arachidi
- Datteri
- Fichi secchi
- Avocado
- Spinaci
- Grano saraceno
- Funghi
- salmone
- Patate con buccia
- Broccoli
- Banane
- Carote
- Sedano
- Albicocche fresche
- Lattuga
- Meloni
- Pomodoro
- Papaia
- Riso integrale
- Arance