Altre donne invece non notano nessun tipo di cambiamento fino a che non superano l’età di quarant’anni. Ovviamente, come tutto ciò che riguarda l’essere umano, anche la premenopausa è imprevedibile, in quanto i sintomi mestruali e ormonali sono diversi per ogni donna, e addirittura alcune donne possono anche non presentare nessun sintomo, altre invece possono accusare sintomi gravi che disturbano il sonno e la vita quotidiana, ad esempio come durante l’adolescenza, cicli irregolari possono portare a gravi sanguinamenti mestruali.
Altri sintomi comuni includono lievi o anche gravi vampate di calore, o anche comprendono:
Alcuni di questi sintomi possono anche essere correlati a cambiamenti di vita e all’invecchiamento, comunque sia, se avete questi sintomi potete parlarne con il vostro medico, per poter capire se è possibile trattare questi sintomi e quali terapie possono essere prese in considerazione, e nel caso in cui si soffre di un sanguinamento mestruale per oltre sette giorni, o se si è soggetti a cicli brevi di circa ventuno giorni o più lunghi di circa trentacinque giorni, è meglio rivolgersi al proprio medico di fiducia o al proprio ginecologo.
Ma quali segni ci possono aiutare a riconoscere la premenopausa?
Bene, ci sono effettivamente delle modifiche del nostro corpo che ci si può aspettare durante la premenopausa, e cioè:
- cambiamenti del ciclo mestruale;
- secchezza vaginale;
- diminuzione della densità ossea;
- tenerezza della pelle che riveste il seno;
- cambiamenti della pelle.
I cambiamenti più frequenti sono quelli che interessano il ciclo mestruale, soprattutto all’inizio della premenopausa, infatti molto spesso il tempo che passa tra un ciclo e quello successivo tende a ridursi, e inoltre il flusso mestruale tende ad essere più pesante, e nel caso che questo sanguinamento duri troppo e sia al tempo stesso molto pesante, dovreste parlare con una figura sanitaria, quale può essere il vostro medico di fiducia o l’ostetrica che vi segue sin da ragazze.
Mentre invece, per quanto riguarda i cambiamenti che riguardano il seno, potreste riscontrare la stessa tensione mammaria o pienezza del seno, che tutte le donne sono abituate ad avvertire normalmente durante il ciclo mestruale ed in gravidanza. Tuttavia, se avvertire la presenza di noduli al seno o notate la fuoriuscita di liquido dai capezzoli, dovete rivolgervi ad un medico.
E ancora, per quanto concerne gli sbalzi d’umore, c’è da dire che questi possono verificarsi in tutte le persone, senza distinzione di sesso e di età, ma solitamente non sono causati dalla premenopausa, mentre invece uno dei disturbi che può essere causato dalla premenopausa è la mancanza di sonno, che molto spesso può portare anche a sbalzi di umore, simili a quelli che le donne possono subire durante il ciclo mestruale.
Seppure sia vero che la menopausa segna la fine della fertilità di una donna, e seppure sia vero che già nella premenopausa tale fertilità può iniziare a diminuire, è possibile comunque rimanere incinte, in quanto la donna va comunque quasi tutti i mesi incontro al ciclo mestruale, e ciò significa che ci sono ovuli che ancora vengono portati a maturazione, e che quindi possono essere possibilmente fecondati. E talvolta, poiché le donne sono convinte che non sono più a rischio di gravidanze, possono invece incorrere in gravidanze non volute, ed in più quando una donna supera la soglia dei trentacinque anni, i rischi medici che possono verificarsi in una eventuale gravidanza aumentano man mano che si aumenta con l’età materna. Ecco perché, per evitare gravidanze indesiderate, o gravidanze con gravi complicazione, la contraccezione rappresenta un passo molto importante.
Per avvertire in modo meno fastidioso i disturbi della premenopausa, potete usare una piccola dose di pillola anticoncezionale, che è in grado di regolarizzare un flusso mestruale troppo forte, di diminuire le vampate di calore e le sudorazioni notturne, e riduce il rischio di tumore ovarico e uterino. Ci sono poi dei dispositivi ormonali, come i cerotti trans dermici o iniettabili, che possono offrire dei benefici alla saluta in premenopausa, o anche abbiamo il dispositivo intrauterino (IUD), detto comunemente anche spirale, che rilascia un ormone particolare che può dare effetti positivi se utilizzato in questo periodo.
Ed infine, vi diamo una nozione che probabilmente non tutte le donne sanno, ma sia durante la premenopausa e sia durante la menopausa stessa, la maggior parte delle donne mantiene normale il loro livello di attività sessuale, a dispetto delle normali credenze che ci sono a volte in giro, anche se alcune donne possono sperimentare effettivamente una diminuzione del desiderio sessuale o durante la premenopausa o dopo con la menopausa, e in questi casi potete discuterne con il vostro medico curante sulle opzioni disponibili per risolvere il vostro problema.
Mentre invece, uno dei problemi che può sicuramente verificarsi in premenopausa e soprattutto in menopausa, è una forte secchezza vaginale, che è una risposta normale del nostro corpo ad un livello molto basso di estrogeni, la cui quantità in circolo viene a ridursi a causa della mancanza del ciclo mestruale, ma non preoccupatevi perché anche la secchezza vaginale può essere alleviata tramite creme vaginali lubrificanti o tramite una terapia ormonale.
Le terapie ormonali sono considerate un rimedio sicuro per le donne che non hanno ancora superato i cinque anni di menopausa, ed è una terapia consigliata solo a breve termine, per trattare sintomi quali le vampate di calore e le sudorazioni notturne, mentre invece una terapia a lungo termine non è di solito consigliata poiché può aumentare il rischio di malattie cardiache e il cancro al seno, e quindi anche in questo caso per qualsiasi problema, per qualsiasi terapia decidiate di adottare, chiedete il consiglio di un’ostetrica o di un ginecologo di vostra fiducia.