I problemi più frequenti sono portati dagli insetti e dai funghi che si vengono a creare sulla pianta.
Consigli per curare al meglio le piante di orchidee:
Andremo ora ad esporre come bisogna comportarsi per poter crescere l'orchidea nel migliore dei modi. Sicuramente ognuno di questi punti elencati qui sotto è essenziale per evitare alla pianta di ammalarsi ma anche di morire o di essicarsi.
Irrigazione delle orchidee:
Un irrigazione impropria può facilmente favorire lo svilupparsi delle malattie all'interno delle radici. Se si esagera con l'acqua la pianta rischia di marcire e morire. Malattie batteriche e funghi si sviluppano nel caso in cui l'orchidea sia esposta ad umidità prolungata. Un altra malattia che si sviluppa con l'umidità è l'effetto chiamato “macchia bagnata marrone” , le foglie si ammorbidiscono e si alterano rapidamente. Un altro caso di irrigazione inadeguata può portare ad un avvizzimento delle foglie causato da Fusarium in cui le foglie appassiscono in partenza.
Fattori di Luce e Temperatura incidono nella cura di una orchidea:
Le orchidee hanno bisogno di una temperatura ideale e un'esposizione alla luce intensa per sopravvivere e fiorire. Molte specie di orchidee hanno bisogno di un esposizione al sole di circa quattro ore al giorno. Assicurarsi per tanto che durante le quatto ore la pianta riceva una luce intensa e che non sia esposta a temperatura troppo elevate per evitare che i fiori si deformino o appassiscano prematuramente. Le temperature inadeguate possono addirittura evitare che l'orchidea fiorisca. Si possono esporre le piante anche alla luce artificiale dei raggi UV
Ambiente privo di parassiti:
Siccome ogni parassita è portatore di malattie a livello generale è opportuno tenerli sotto controllo affinché l'orchidea rimanga in salute. Bisogna pertanto mantenere l'ambiente in cui vive la pianta pulito e igienizzato rimuovendo le foglie secche cadute al suolo. Questo evita il formarsi di potenziali parassiti. In alternativa possono essere utilizzati potenti insetticidi per evitare di attirare i ragni, i moschi, le formiche, gli acari e gli insetti in generale.
Scegliere i funghicidi giusti per le orchidee:
Scelta dei fungicidi: Non utilizzare un solo fungicida più di due volte, ma alternarne due o tre per rendere più resistente la pianta
Ventilazione:
La ventilazione è necessaria per far crescere e fiorire l'orchidea. Malattie funginee come la botrytis è causato dalla cattiva circolazione dell'aria. Un altro rischio della cattiva ventilazione è l'umidità che può essere trattenuta dalla pianta. Una buona aerazione aiuta anche far rimanere le foglie e i fiori completamente asciutti. Non solo la pianta ma anche le sue radice devono essere ben areate e per questo è necessario rinvasarla periodicamente per aiutarla nella crescita.
Seguendo con cura tutti questi consigli è possibile mantenere l'orchidea in ottimo stato.
Considerazioni finali sulla cura delle orchidee:
Se non utilizzate insetticidi ricordate di ripulire la pianta regolarmente poiché in quanto tale si può ammalare facilmente.
Purtroppo in certi casi anche seguendo i consigli dovuti la pianta si ammala lo stesso. In tal caso potrete cercare di arginare il problema continuando il trattamento.