Le principali sostanze che si trovano nelle creme antirughe attualmente in commercio sono:
- Acidi alfaidrossiacidi - AHA : si trovano in piante e frutti e hanno la capacità di bloccare i radicali liberi stimolando la produzione di collagene.
Favoriscono l'eliminazione delle cellule morte.
Hanno proprietà idratanti, leviganti e donano morbidezza alla pelle - Retinolo (vitamina A): efficace nella lotta contro i radicali liberi che determinano l'invecchiamento cellulare, aiuta ad accelerare il rinnovamento cellulare.
- Vitamina C: svolge un'azione antiradicali liberi, aumenta la luminosità della pelle
- Vitamina E: rallenta il l'invecchiamento cellulare, dovuto all'eccessiva esposizione ai raggi solari.
- Rame, Zinco e Manganese: stimolano la produzione di nuove cellule, possiedono inoltre proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche.
- Coenzima Q10: è un potente antiossidante che agisce contro i perossidi che danneggiano il collagene e l'elastina e quindi contro la perdita di elasticità e la formazione delle rughe.
- Acido ialuronico: riempie i microsolchi formati dalle rughe in superficie e conferisce densità alla pelle.
- Collagene ed Elastina: sono importanti elementi della struttura di sostegno della pelle ai quali deve la sua morbidezza e la sua elasticità. I prodotti che contengono collagene idratano e rinforzano il tessuto connettivo.
- Liposomi: minuscole particelle che penetrano negli strati profondi della pelle, dove sono in grado di trasportare altri principi attivi come, ad esempio, il collagene.
- Ceramidi: sono lipidi, importanti componenti del grasso presente nello strato corneo della pelle. Formano una pellicola protettiva che rende la pelle più resistente.
- Pantenolo: si tratta di una particolare forma di vitamina B5. Svolge un'azione lenitiva in caso di irritazioni e scottature e per questo è contenuta in molti prodotti per la cura della pelle come le lozioni dopo-sole.
- Ossigeno: stimola l'attività e il rinnovamento cellulare sulla superficie della pelle.
Rughe...
Bellezza corpo: uomo donna