Produzione e regolamentazione della prolattina
La prolattina è quindi, come avete già letto, sintetizzata e secreta dalle cellule lattotrope nell’adenoipofisi (ghiandola pituitaria anteriore). È prodotta anche in altri tessuti tra cui il seno e la decidua. La secrezione di prolattina ipofisaria è regolata dai neuroni neuroendocrini nell'ipotalamo.
Effetti (a cosa serve la prolattina)
La prolattina ha molti effetti:
Stimola le ghiandole mammarie Desiderio e gratificazione sessuale Proliferazione di precursori degli oligodendrociti Produzione di surfattante nei polmoni del feto durante la gravidanza e tolleranza immunitaria
L’effetto più importante della prolattina è di stimolare le ghiandole mammarie a produrre latte. L’aumento delle concentrazioni sieriche di prolattina durante la gravidanza fa in modo che le ghiandole mammarie del seno si allarghino e quindi aumenta la produzione di latte. Tuttavia, gli elevati livelli di progesterone durante la gravidanza agiscono direttamente sul seno per fermare la fuoriuscita di latte. È solo quando i livelli di quest’ormone diminuiscono dopo il parto che il latte può uscire. A volte, i neonati secernono una sostanza lattiginosa dai loro capezzoli. Questo capita se il bambino è colpito dalla prolattina in circolo nel vostro corpo poco prima del parto, e di solito sparisce subito dopo la nascita.La prolattina stimola le ghiandole mammarie
Gratificazione sessuale
Un altro effetto è di dare gratificazione sessuale dopo i rapporti. L'ormone reprime l'effetto della dopamina, che è responsabile dell’eccitazione, causando il periodo refrattario nell’uomo. La quantità di prolattina può essere un indicatore del livello di soddisfazione sessuale e del relax. Se avete quantità elevate di prolattina, c’è il rischio che diventiate impotenti e diminuisca il desiderio sessuale fino a scomparire.
Proliferazione di precursori degli oligodendrociti
La prolattina stimola la proliferazione di precursori degli oligodendrociti. Queste cellule, i precursori, si differenziano in oligodendrociti, le cellule che formano la guaina mielinica. La mielina ricopre gli assoni del sistema nervoso centrale.
Produzione di surfattante nei polmoni del feto durante la gravidanza e tolleranza immunitaria
Altre funzioni possibili della prolattina sono:
- Produzione di surfattante nei polmoni fetali al termine della gravidanza e
- tolleranza immunitaria del bambino da parte dell'organismo durante la fase prenatale.
Alti livelli di prolattina tendono a sopprimere il ciclo ovulatorio. Con i valori della prolattina bassa nella donna, se non si sono riscontrati problemi ovulatori o mestruali, non vi sono problemi a concepire, però non si promuove la produzione di latte materno (ruolo principale della prolattina nelle donne). La prolattina bassa si può verificare anche in caso di assunzione di farmaci dopaminergici, ma in ogni caso si consiglia sempre un consulto con un medico competente che possa valutare il quadro clinico generale. In generale sia negli uomini che nelle donne (non gravide) i valori della prolattina sono bassi,difatti anche negli uomini la prolattina è presente in piccole quantità, se fosse il contrario si verificherebbero problemi relativamente ai livelli del testoterone e sul desiderio sessuale. Potete controllare i livelli di prolattina come parte di un check up degli ormoni sessuali. L'iperprolattinemia è una condizione comune che può derivare da una serie di cause. Un livello basso non ha alcuna rilevanza clinica e non può essere considerato iperprolattinemia. Quando avete alti livelli di prolattina nel sangue, l'ovulazione non ha luogo e questo significa che non siete fertili. I cicli mestruali possono essere irregolari. Anche agli uomini capita di avere livelli elevati di prolattina. In genere, potete notare: Anche se non è molto comune, basta che andiate dal medico per avere una diagnosi corretta e il trattamento adeguato.Livelli di prolattina
I livelli di prolattina variano:
Prolattina bassa
Prolattina bassa negli uomini
Diagnosi dei livelli di prolattina
Livelli di prolattina alti
Condizioni che causano l’aumento di prolattina
Disturbi che diminuiscono il livello di prolattina
Prolattina e infertilità
La prolattina non si limita ad aumentare la produzione di latte - colpisce anche l’ovulazione e i cicli mestruali. Questo perché le donne che allattano raramente rimangono incinte. La prolattina inibisce due ormoni necessari per l'ovulazione:
Livelli di prolattina alti negli uomini
Trattamento e cura dei livelli alti di prolattina
Se avete un livello alto di prolattina, state tranquilli: il trattamento è molto efficace. Non ignorate gli aumenti di quest’ormone, visto che potrebbe esserci un problema di base. Se la causa è ad esempio l’ipotiroidismo, allora dovete curare questo disturbo. Se l’eccessiva quantità di prolattina è indotta dai farmaci, smettendo di assumerli risolverete il problema. Per i livelli alti di prolattina una terapia medica è la soluzione migliore. Esistono due farmaci molto efficaci per questo:
- Bromocriptina e
- Cabergolina.
È un farmaco che è utilizzato specificamente per trattare le donne con iperprolattinemia. Riporta i livelli di prolattina alla normalità e di conseguenza alle ovaie. Il medicinale provoca spesso nausea e vertigini durante i primi giorni di trattamento, ma se iniziate la cura con una dose molto bassa e gradualmente l’aumentate a 2 o 3 compresse al giorno, le probabilità che si verifichino questi sintomi diminuiscono. La bromocriptina è disponibile in compresse da 2,5 mg. La dose iniziale è di solito 2,5-5 mg al giorno - presa al momento di coricarsi. Una volta iniziato il trattamento, controllate i livelli di prolattina. Se sono ancora elevati, aumentate la dose. Una volta che i livelli tornano alla normalità (e alcune donne hanno bisogno di 4-6 compresse al giorno per farlo), il ciclo mestruale dovrebbe essere di nuovo a posto e così anche l'ovulazione. Prendetele fino a quando non rimanete incinte, dopo di che interrompete il trattamento. Una dieta ricca di frutta e verdura, in particolare verdure a foglia verde scuro, migliora la salute. La dieta dovrebbe includere anche cereali integrali, legumi, soprattutto soia, noci e semi, e pesci di acqua fredda. Oltre a ciò, alcuni alimenti sono molto benefici per ridurre i livelli di prolattina. Numerosi studi evidenziano un legame tra carenza di vitamina B6 e iperprolattinemia. Mangiate più alimenti contenenti vitamina B6, come patate, banane, salmone selvatico, pollo e spinaci. Inoltre, anche lo zinco diminuisce i livelli di prolattina. Gli alimenti ad alto contenuto di zinco includono crostacei, manzo, tacchino e fagioli. Consultate il medico prima di apportare modifiche importanti alla dieta o assumere integratori alimentari. L'erba più efficace per abbassare la prolattina è l’agnocasto, conosciuto anche con il nome botanico Vitex agnus castus. L’agnocasto è probabilmente più conosciuto per i suoi effetti di bilanciamento degli ormoni ed è stato utilizzato almeno fin dai tempi dell'antica Grecia per il trattamento di vari disturbi mestruali. L’agnocasto si lega ai recettori della dopamina e previene il rilascio di prolattina da parte dell'ipofisi. Di solito ci vogliono tre o quattro mesi perché abbia un effetto, quindi è meglio che aspettiate sei mesi prima di ripetere il test dei livelli di prolattina. Prima di prendere qualsiasi medicina alle erbe, è meglio che consultiate un medico olistico: vi consiglierà i dosaggi appropriati.Bromocriptina
Effetti collaterali della bromocriptina
Dosaggio della bromocriptina
Rimedi naturali per abbassare la prolattina
Dieta per ridurre i valori di prolattina
Medicina botanica e cure naturali per la prolattina alta