La composizione della propoli è la seguente:
- 50-55% resine e balsami (terpeni, polisaccaridi, acidi aromatici)
- 25-35% cera (acidi grassi)
- 05-10% sostanze volatili, di cui lo 0,5% di olii essenziali
- 05% polline
- 05% circa di materiali organici vari (galangina, pinocembrina, alcool cinnamico), minerali (calcio, rame, ferro, manganese), vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, PP), vitamine C ed E
Possibili effetti e benefici della propoli
La propoli esercita un'azione benefica perchè:
- antibiotica e rinforza le difese immunitarie. Tale attività è correlata alla concentrazione dei principi attivi contenuti che, come abbiamo visto prima, dipende dalla stagione e dalla vegetazione, ecco perché è importante standardizzare il prodotto commerciale. L'attività della propoli è legata sia ad un'azione diretta sui batteri, sia allo stimolo che essa esercita sui processi immunostimolanti (aumento della produzione di leucociti e attivazione della fagocitosi dei macrofagi dovute sempre all'azione dei flavonoidi)
- antimicotica in quanto attiva su molti funghi della pelle sia prendendola per bocca o applicandola, dopo averla diluita, sulla pelle stessa. Interessante è la capacità dell'estratto secco di propoli titolato al 12% in galangina di distruggere la Candida, un tipo di fungo molto diffuso che provoca infezioni alla bocca soprattutto nei bambini, negli anziani e nei soggetti indeboliti da malattie.
- anestetica locale e anti-infiammatoria: L'azione anestetica locale ha un'efficacia simile a quella di alcuni anestetici locali chimici grazie alla presenza di principi attivi balsamici. L'azione anti-infiammatoria è data dalla proprietà di inibire l'effetto dei leucotrieni, sostanze che favoriscono l'infiammazione ed inoltre è molto importante perché lo stesso prodotto contrasta contemporaneamente l'infezione batterica, virale o fungina nei casi d'infezioni ed infiammazioni delle prime vie respiratorie.
- azione immunostimolante poiché è in grado di aumentare la resistenza dell'organismo contro virus e batteri stimolando l'attività dei globuli bianchi. Importanti, a tale scopo, sono i flavonoidi e la vitamina C presenti in questa sostanza.
- azione antiossidante contro i danni provocati dai radicali liberi legata soprattutto ai flavonoidi, agli acidi organici e alle vitamine C ed E. La propoli, infatti, inattiva la maggior parte dei radicali liberi inibendo il fenomeno dello stress ossidativo (in continuo aumento anche a causa dell'inquinamento ambientale) che danneggia gravemente i tessuti.
La propoli, per i suoi effetti benefici è studiata da sempre
Negli ultimi anni, la rivalutazione delle terapie naturali ha fatto rinascere l'interesse di studiosi e medici nei confronti di questo antico quanto prezioso rimedio offertoci dalla natura.