Basti solo pensare che dopo l'acqua, sono considerate tra i più importanti elementi per la vita e il buon funzionamento dell'organismo e sono la componente di base per la formazione di unghie, capelli, muscoli ecc...
Scendendo nel dettaglio nutrizionale, un grammo di proteine apporta in media 4 kcal, ma il valore è indicativo in quanto varia a seconda dell'alimento e dal contenuto di amminoacidi.
Ora parliamo degli amminoacidi che assieme come abbiamo scritto sopra compongono le proteine.
Di amminoacidi necessari al funzionamento dell'organismo ne esistono 21 divisi in 2 categorie, essenziali e non essenziali.
Amminoacidi Essenziali:
- Lisina
- Triptofano
- Fenilanina
- Treonina
- Metionina-cistina
- Leucina
- Isoleucina
- Tirosina
- Valina
Amminoacidi non essenziali:
- Glicina
- Manina
- Serina
- Idrossil ina
- Asparagina
- Arginina
- Istidina
- Prolina
- Idrossiprolina
- Acido glutammico
- Glutamina
- Acido aspartico
Nb. Si definiscono essenziali gli amminoacidi che non sono prodotti autonomamente dall'organismo e devono essere forniti dalla dieta.
Elenco degli alimenti che contengono proteine:
Latte di mucca, latte di bufala, latte di capra, latte di pecora, latte di cavalla, latte di asina e latte umano, grana, carne, pesce.
Legumi, cereali, ortaggi, frutta secca, semi oleosi, alghe, carne e pesce (proteine dal minor valore biologico).
Come si è potuto constatare pocanzi le proteine sono contenute nella maggior parte dei cibi che abitualmente si consumano nella giornata e quindi una carenza di esse risulta difficile.