Alimenti o integratori di acido folico?
La maggior parte dei supplementi multivitaminici contengono acido folico oltre ad altre vitamine e minerali, vi consigliamo di controllare la tabella nutrizionale per verificare che l’integratore fornisca almeno 400 microgrammi, o 100% RDA di acido folico. Gli integratori contenenti solamente acido folico (non altre vitamine o minerali) sono più piccoli e facili da digerire, rispetto ad altri integratori multivitaminici più complessi, cercate sempre un integratore che fornisca almeno 400 microgrammi di acido folico per ogni compressa. Assumere un multivitaminico giornalmente è il modo migliore per ottenere le quantità raccomandate di acido folico, anche se non tutti abbinano degli integratori alla propria dieta, oppure si possono avere difficoltà a deglutirli o possono esistere altri motivi per cui si decide di non assumerli, qui di seguito troverete alcuni consigli a riguardo:
Tenete sempre la bottiglia a portata di mano, in un luogo che vi sia facilmente accessibile: vicino al vostro spazzolino da denti, con le pillole anticoncezionali o altri farmaci, o in un altro luogo da voi frequentato all’interno della casa.
Se si hanno difficoltà a deglutire un multivitaminico, provate le vitamine masticabili, le vitamine liquide, o un supplemento di acido folico singolo, che è più piccolo e può essere più facile da ingerire.
Alcune marche di integratori multivitaminiche possono essere molto costose, per questo vi consigliamo di cambiarne diverse, che possono essere più economiche sempre contenendo la stessa quantità di acido folico necessario.
Alimenti arricchiti con acido folico
Quando sugli alimenti come il grano trovate l’etichetta “arricchito” significa che è stato aggiunto dell’acido folico.
In molti cereali per la colazione sono presenti 100-400 microgrammi di acido folico per porzione, ma controllatene la tabella nutrizionale per esserne sicuri, in ogni caso i cereali sono un ottimo modo per assumere acido folico se non prendete un multivitaminico giornalmente. Quando sulle etichette dei prodotto che contengono grano trovate l’etichetta "arricchito", nella maggior parte dei casi si tratta di acido folico aggiunto. Potreste trovare questa dicitura su diversi prodotti come: pane bianco, panini integrali, riso, pasta, farina d'avena istantanea, e cibi a base di farine arricchite (ad esempio, crackers, biscotti, e tortillas di farina). Controllate sempre le etichette perché gli alimenti importati da altri paesi non possono contenere acido folico, quindi verificate sempre nell'elenco degli ingredienti per essere sicuri.
Alimenti che contengono acido folico
Alcuni cibi contengono acido folico in forma naturale chiamato folato alimentare, bisogna però specificare che il corpo non assorbe il folato presente nel cibo facilmente come avviene per l'acido folico incluso negli integratori vitaminici o prodotti alimentari arricchiti. Tuttavia, gli alimenti con folato alimentare possono aiutare ad aumentare l'apporto di folati, ma non solo, essi possono anche contribuire alla salute di tutto l’organismo grazie alle loro proprietà, essendo:
- Buona fonti di vitamine e minerali
- Ricchi di fibre
- Ad un basso contenuto di grassi
- Senza colesterolo
- A basso contenuto di sodio
Ecco alcuni esempi di alimenti ricchi di acido folico:
- Verdure a foglia verde come spinaci, cavolo, senape, cime di rapa e broccoli
- Legumi come fagioli e piselli secchi (piselli e fagioli) e arachidi
- Asparagi
- Succo d'arancia e arance
- Avocado
- Fragole
Alcuni suggerimenti per ottenere una supplementazione naturale di acido folico attraverso la dieta
- Aggiungete un po’ fragole ai vostri cereali a colazione.
- Bere una spremuta di succo d'arancia naturale al 100% per una sana colazione quotidiana
- Mangiare verdure crude in pinzimonio: tagliare verdure crude come broccoli, cavolfiori, pomodorini e carote per un antipasto gustoso
- Usate lattuga verde scura e verde, lattuga romana, spinaci crudi anche per insalate o panini.
- Aggiungere ogni tanto un po’ di arachidi a merenda (Attenzione alle intolleranze)
- Un buon passato di verdura
- Abbina un cereale ricco di fibre ed acido folico, ad arachidi e frutta secca come uvetta o banana essicata per fare un gustoso aperitivo.
Ecco alcuni consigli per mangiare al ristorante
- Cercate un burrito o taco riempito con fagioli al posto del manzo o pollo.
- Aggiungere un po' guacamole o avocado
- Prendete un insalata con lattuga e spinaci anche crudi.
- Guarnisci la tua insalata con alimenti ricchi di folati come: spicchi di arancio, ceci, broccoli o arachidi.
- Provate una spremuta d’arancia come bevanda al posto di una bevanda gassata e zuccherina
- Sostituite una tazza di frutta fresca alle patatine fritte.
Consigli culinari per la conservazione dei folati negli alimenti
Il folato è una vitamina solubile in acqua e può essere facilmente persa dagli alimenti durante la cottura, soprattutto se si cuociono i cibi in acqua o altri liquidi, allora ecco come potete evitare di perdere i vostri folati:
- Cuocete le verdure in una piccola quantità d’acqua.
- Se bollite le verdure, riutilizzatene l'acqua per le zuppe o per stufati in modo da recuperare le vitamine ed i sali minerali.
- Cucinate le verdure anche al vapore, grigliate o arrosto.
- Non immergete gli alimenti in acqua o altri liquidi per lunghi periodi di tempo.
Lista degli alimenti Acido Folico
L'acido folico è una vitamina molto importante che aiuta l'organismo a produrre cellule nuove, ma dato che è solubile in acqua non può essere facilmente assimilato dal nostro corpo ed eventuali residui di acido folico sono espulsi attraverso le urine, ecco perché il corpo ha bisogno di un approvvigionamento continuo di queste vitamine. Uno dei modi più semplici per mantenere alti i livelli di acido folico nel corpo è attraverso l’alimentazione. L'acido folico può essere curativa in condizioni di depressione, malattie cardiache, gengiviti, gotta, insonnia ed è molto utile per le donne incinte.
Qui di seguito un'altra lista di alimenti ricchi di questa preziosa vitamina:
- Fagioli e cereali: I fagioli sono una grande fonte di acido folico. Lenticchie, fagioli neri, fagioli, ceci, fagioli rossi, piselli e fagioli sono tutte buone fonti di acido folico, ma può essere difficoltoso mangiare i fagioli da soli quindi bisogna essere creativi e fare insalate di fagioli, o creare degli sformati di fagioli, mangiare sano non significa che ciò non possa anche diventare piacevole. Alcuni cereali contengono acido folico come la farina d'avena, la pasta, alcuni cereali apposta per la colazione, pane arricchito e alcune barrette di cereali. Leggete l'etichetta per essere sicuri che l'acido folico sia presente negli ingredienti.
- Verdure: Le verdure a foglia verde, sono ottime per ottenere l'acido folico, ad esempio, un piatto di cavoli, senape, spinaci, cime di rapa, broccoli o cavolfiore possono essere una eccellenti fonti di acido folico, ma non basta anche le barbabietole, gli asparagi, i cavolini di Bruxelles, zucchine, piselli, peperoni rossi, cavoli e fagiolini il prezzemolo, la lattuga e il sedano sono altre buone fonti di acido folico, e una porzione grado di produrre fino al 75 percento del fabbisogno giornaliero.
- Frutta: La frutta può essere un modo gustoso per fare rifornimento di acido folico, nonostante i frutti che lo contengono sono limitati: agrumi e succhi di frutta, papaia, melone, datteri, melone, lamponi, banane, anguria e fragole.
Considerazione finale sugli alimenti e l'acido folico
Leggete le etichette per assicurarvi che gli alimenti siano arricchiti con l’acido folico, mangiate almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno ed infine, ricordate di cuocere le verdure meno possibile per non alterare il loro valore nutritivo.