Alimenti e alimenti anticellulite
Per ridurre la cellulite alcune persone impegnarsi in un esercizio fisico, almeno 3 volte a settimana. Questo potrebbe includere andare in palestra o fare una camminata veloce per 30 minuti al giorno. L’esercizio fisico combinato con un’adeguata dieta anti-cellulite aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e a ridurre l’inestetismo. Iniziamo con la dieta anti-cellulite, concentrandoci su alcuni alimenti che le donne dovrebbero mangiare per combattere in modo efficace la cellulite. Frutta e verdura di solito sono alcuni degli alimenti principali in una dieta anti-cellulite.
Gli alimenti che si dovrebbero mangiare
Per avere successo in una anti-cellulite, è necessario mangiare cibi che possano portare benefici tangibili per il corpo. Nella ricerca dei migliori alimenti da prediligere, i migliori sono sicuramente quelli che contengono fibre e pochi grassi e anche mangiare moltissima frutta e verdura.
Ecco alcuni esempi di frutta e verdura più ricche di sostanze nutrienti e salutari e altre indicazioni specifiche:
- Prediligere la frutta e la verdura fresca, meglio se cruda, al massimo cotta al vapore.
- Mirtilli, more, ribes, lamponi, fragole sono fonti di proprietà antiossidanti.
- Ciliegie, papaia, con potere antiossidante che impediscono il verificarsi di danni ai tessuti.
- Banane, mango, che aiutano la circolazione sanguigna, contrastando la ritenzione di liquidi.
- Arance, pompelmi, che portano benefici alla pelle.
- Mele
- Verdure come spinaci, cavolfiori, carote, finocchi, pomodori, peperoni.
- Soia, che contiene lecitina, con proprietà positive per la pelle.
- Anguria, cetrioli, sedano e asparagi, cibi diuretici che combattono la ritenzione di liquidi.
- Agrumi, ananas, papaia: tutte ad alto contenuto di vitamina C, fondamentale per la creazione di collagene sano.
- Mirtilli, fragole, carote, papaia, con proprietà antiossidanti.
- Lenticchie, fagioli mung e fagioli rossi, ben cotti, sono ottime fonti di fibra. Broccoli, piselli e fagioli di Lima, attenuano l’infiammazione del tessuto connettivo.
- Vitamine e minerali. Il corpo non può ottenere tutte le vitamine e i minerali necessari dalla sola dieta. Si può prendere in considerazione un multivitaminico quotidiano e integratore minerale per coprire il fabbisogno giornaliero di vitamine e oligoelementi.
- Prediligere gli alimenti che contengono sostanze fitochimiche e antiossidanti. Queste sostanze aiutano pulire il corpo e combattere i radicali liberi. I radicali liberi sono sostanze che possono contribuire alla formazione di smagliature, grasso e altro ancora. Scelte alimentari eccellenti includono verdure a foglia Frutta e verdura biologica sono alimenti ottimi per la pulizia del corpo e aiutano ad eliminare le tossine. Frutta fresca e verdura contengono composti diversi come le fibre, sostanze fitochimiche e minerali che aiutano il corpo a liberarsi dalle sostanze inquinanti. Frutta e verdura contengono anche antiossidanti che aiutano a ridurre i danni inflitti dai radicali liberi (come quelli causati da fumo e alcol).
- Aggiungere le cipolle pasto quotidiano permette di contrastare la ritenzione idrica, perché le cipolle sono diuretiche.
- Assicurarsi di consumare alimenti ricchi di vitamina B, C ed E, acidi grassi essenziali, glucosamina, calcio, iodio, fibre e potassio, come l’avocado, il pesce azzurro, le banane, la crusca d'avena e i cereali, le pere, gli asparagi, i broccoli e simili …
Altri tipi di alimenti anti-cellulite
Esaminiamo ora un elenco di altri alimenti che funzionano ottimamente in una dieta anti-cellulite. Questi tipi di alimenti contribuiscono a regolare il metabolismo dei grassi del corpo. Pesce, noci e semi, sono degli esempi eccellenti di cibi da prediligere; bisogna anche bere acqua in grande quantità, circa 1 a 2 litri al giorno, per ripulire il corpo dalle tossine.
Di seguito sono elencati alcuni alimenti ideali in una dieta anti-cellulite, e altre indicazioni
- Pesce bianco, pollo, fagioli e legumi: contengono aminoacidi che combattono la ritenzione dei liquidi.
- Avocado: per la salute della pelle.
- Uova: presentano un contenuto elevato di agenti disintossicanti.
- Cereali e crusca di avena: mangiati a colazione, aumentano il metabolismo che porta ad una perdita di peso più facile e veloce. In più, i cereali contengono alti livelli di sostanze antiossidanti.
- Salmone, noci, mandorle e olio di oliva: sono ricchi di acidi grassi essenziali, che aiutano la riparazione dei tessuti cutanei.
- Pollame, latte scremato e uova: contengono aminoacidi importanti.
- Bere molta acqua al giorno (almeno 2 litri) per eliminare le tossine immagazzinate nei tessuti grassi.
- Mangiare molta verdura fresca e frutta, almeno 5 porzioni al giorno.
- Prediligere caffè a base di erbe o decaffeinato.
- Mangiare molte fibre e cibi integrali: aiutano ad eliminare i prodotti dal tratto intestinale.
- Bere un bicchiere di acqua calda con limone fresco, al mattino, a digiuno, per disintossicare il corpo.
Alimenti da evitare per la cellulite
Guardando i cibi che possono aiutare a ridurre la cellulite in realtà vi sono alimenti che potrebbero rendere peggiore l'aspetto della cellulite. Si dovrebbe cercare di limitare o eliminare questi alimenti, con determinazione e forte impegno. I cibi che fanno male o che possono aumentare la cellulite sono svariati, e si parla di alimenti ad alto contenuto di zucchero, di sale, di grassi saturi, di additivi artificiali e di alimenti raffinati. Da evitare sono anche le bevande a base di soda, quelle zuccherate in lattina e quelle contenenti caffeina. Fattori esterni come il fumo e l’alcol contribuiscono all'aumento della cellulite.
Vediamo tutto ciò che può peggiorare la cellulite e che dev’essere evitato
- Alimenti con alto contenuto di grassi saturi.
- Caffè ed altre bevande contenenti caffeina.
- Alcol: aumenta i radicali liberi.
- Alimenti con alto contenuto di sale come noccioline, patatine, piatti pronti, zuppe in scatola, e simili.
- Oli vegetali, burro, margarina con grassi idrogenati.
- La carne rossa e la carne di maiale.
- Alimenti elaborati con alto contenuto di formaggi grassi.
- Spuntini dolci come biscotti, dolci e torte.
- Ridurre al minimo o evitare gli spuntini tra un pasto e l’altro, e prediligere frutta e verdura.
- Ridurre al minimo ed escludere i cibi raffinati e trasformati.
- Eccessivo uso di zucchero e sale nei cibi.
- Scegliere le proteine con saggezza. Evitare la carne rossa - il suo tessuto connettivo rallenta la digestione rendendola più laboriosa. Optare per il pollo, o meglio ancora, per il pesce. Limitare o evitare tutti i latticini. Limitare le uova.
- Evitare di mescolare zuccheri semplici e carboidrati complessi.
- Provare a non insaporire i cibi.
- Evitare grassi di origine animale, come il burro.
- Limitare o evitare caffè, tè, bevande gassate e alcool. Sostituire con tisane.
- Smettere di fumare: il fumo della sigaretta contribuisce all'accumulo di tossine nel corpo.
- Evitare farmaci inutili, come le pillole dimagranti, i sonniferi, i lassativi e le pillole diuretiche.
- Diminuire la quantità di grassi: prediligere gli alimenti cotti a vapore o sulla griglia, ed evitare quelli fritti. Togliere sempre il grasso alla carne.
Caffeina
Il consumo eccessivo di caffeina può provocare una cattiva circolazione sanguigna ed avere un impatto negativo sul flusso linfatico, provocando l'accumulo di tossine nel corpo. Le fonti di caffeina sono caffè, tè, coca cola e altre bibite. E’ bene cercare di limitare l'assunzione di caffeina attraverso il caffè, bevendone non più di una tazzina, massimo due, al giorno.
Zucchero
Ridurre l'assunzione di zuccheri porterà sicuramente una perdita di peso evidente. Consumi elevati di zuccheri possono rallentare la circolazione nei vasi sanguigni e nelle arterie.
Alcool
Evitare di bere alcol se si ha la cellulite. L'alcol è una tossina che può aumentare i livelli di grassi nel sangue, rallentando la circolazione e aggiungendo ulteriori carichi sugli organi adibiti alla rimozione dei rifiuti corporei. L’alcol, inoltre, inibisce l'assorbimento di alcuni “bruciatori di grasso” come la vitamina C, il calcio e lo zinco.
Cibo raffinato
Evitare gli alimenti che contengono troppo sodio, edulcoranti e additivi e prediligere alimenti freschi con ingredienti biologici.
Grassi saturi
I grassi saturi si trovano nella carne, nel burro, nei latticini e in tanti altri alimenti. Leggere sempre l’etichettatura per evitare l’assunzione di questi alimenti o, almeno, per ridurla.
Carboidrati raffinati
Sostituire il riso bianco, gli zuccheri e il pane con riso integrale, pane azzimo e zucchero di canna grezzo.
Fumare può aumentare l'inestetismo della cellulite
Il fumo provoca danni ai piccoli vasi sanguigni e riduce la circolazione, con conseguente aumento della cellulite.
Considerazioni finali sugli alimenti anticellulite
Nessuna donna vorrebbe mai avere la cellulite, ma è importante che ci si renda conto che non esiste una dieta perfetta che, magicamente, possa far scomparire questo inestetismo per sempre. Una buona dieta, sana, abbinata ad un po’ di esercizio fisico e ad impegno costante aiuterà a contrastare questo problema, migliorandolo nel suo complesso e contrastandone la formazione. L’importante è non darsi mai per vinte.