Calorie ed alimenti ipocalorici
Bisogna precisare, quando si parla di alimenti ipocalorici, cosa sono le calorie: le calorie rappresentano la quantità di energia disponibile, che viene assunta attraverso l’alimentazione e che l’organismo consuma attraverso l’attività cellulare (metabolismo, circolazione, respirazione, esercizio fisico e così via); l’equilibrio calorico si raggiunge quando la quantità di calorie assunte è, più o meno, uguale alla quantità di calorie bruciate dal proprio corpo, mentre se si assume una quantità eccessiva di calorie, queste vengono immagazzinate sotto forma di grasso nelle cellule (attraverso diversi processi cellulari) e ciò si traduce in un aumento di peso; al contrario, se si assumono poche calorie l’organismo per l’attività cellulare va a consumare le riserve di energia e ciò, oltre ad essere pericoloso per le persone con un peso normale e, soprattutto, sottopeso, si manifesta come una perdita di peso.
Considerato ciò, una volta valutata con serietà l’idea di iniziare una dieta ipocalorica, bisogna tener conto di diversi fattori.
Attenzione alla salute
Una dieta, pur essendo ipocalorica, deve comunque fornire i nutrienti essenziali e necessari alla salute dell’organismo; bisogna scegliere alimenti a basso contenuto calorico, ma ricchi di vitamine e minerali che garantiscano il benessere del proprio corpo, anche durante la perdita di peso: si devono perciò inserire nella dieta, frutta, verdura, cereali integrali, fagioli, legumi, prodotti caseari a basso contenuto di grassi (come il latte scremato o lo yogurt magro), pollame, carni magre e pesce. E’ un errore eliminare dalla propria dieta questi alimenti e le conseguenze potrebbero essere più dannose dei chili in eccesso.
Attenzione ai grassi
Nelle diete ipocaloriche non devono essere presenti alimenti ricchi di grassi, i quali sono altamente calorici: vanno eliminati, o comunque limitati, burro, margarina, panna, lardo, grasso, maionese, alcuni formaggi e i dolci (pasticcini, caramelle, gelati).
Attenzione ai cibi elaborati
I cibi non naturali, come bibite, snack, surgelati e altri alimenti eccessivamente trattati sono ricchi di calorie e poveri di nutrienti; andrebbero eliminati dalle diete ipocaloriche e, in ogni modo, ridotti perchè, oltre a contribuire all’aumento di peso, se consumati regolarmente, possono favorire l’insorgenza di malattie croniche, cardiache, del diabete e del cancro.
Attività fisica
Una regolare attività fisica aiuta a mantenere l’equilibrio calorico e, associata ad una dieta ipocalorica, contribuisce alla perdita di peso; per mantenersi in forma, bastano 30 minuti di attività fisica (più o meno intensa, ciò varia da individuo a individuo), almeno quattro giorni a settimana, mentre per chi vuole perdere peso (o evitare di prendere altri chili) occorrono circa un’ora, un’ora e mezza di attività motoria, quasi tutti i giorni della settimana.
Dieta salutare ed equilibrata
In media, un adulto deve assumere 2000 calorie al giorno, sempre a seconda dell’età, delle condizioni di salute, dello stile di vita, perciò quando si intraprende una dieta non bisogna ridurre drasticamente le calorie; spesso vengono proposte delle diete da 1000 a 1500 calorie, ma queste diete non producono certo risultati a lungo termine, infatti, una volta terminata la dieta, si reintroduco le classiche 2000 calorie e si riprendono in poco tempo i chili persi.
Per avere una perdita di peso duratura, la dieta dev’essere salutare e supportata da quotidiano esercizio fisico; risultano inefficaci e, soprattutto dannose, le diete ipocaloriche (da 1000 calorie) che eliminano gli alimenti fondamentali che forniscono nutrienti essenziali per la salute dell’organismo oppure le diete non accompagnate da regolare attività motoria.
Gli effetti collaterali di molte diete possono diventare molto pericolosi; tra questi ricordiamo:
alterazioni ormonali, irregolarità del ciclo mestruale, perdita di massa muscolare, riduzione della densità ossea, anemia, vertigini, depressione, stanchezza, disfunzioni, gonfiore degli arti e, persino, morte.
Una scelta intelligente
Non esiste una dieta che possa essere efficace per tutti! Ognuno ha bisogno di un determinato numero di calorie da assumere ogni giorno, ogni organismo reagisce in modo diverso alle diete e le scelte su quali alimenti ridurre o eliminare andrebbero fatte da una persona competente, che abbia cura delle condizioni di salute del paziente.
Spesso vengono proposte diete miracolose e le discussioni su questi argomenti sono ormai all’ordine del giorno, a volte ci vengono proposte diete che possono portare beneficio ad un tipo di organismo, ma risultare altamente dannose per un altro; soprattutto una dieta che riduce al minimo le calorie può essere seguita finché il corpo ha riserve da bruciare, poi, inevitabilmente, si inizia ad avvertire eccessiva stanchezza e debolezza e, a quel punto, il corpo sta già risentendo di una scelta assolutamente errata.
Una scelta intelligente è, sicuramente, quella di introdurre nella propria dieta una grande varietà di cibi che possano fornire tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno, scegliendo tra questi, quelli ipocalorici, senza rinunciare a nessun nutriente.
Cosa inserire nella dieta
Evitare di eliminare nutrienti essenziali, significa inserire nella propria dieta una grande varietà di cibi, che, seppur ipocalorici, possano garantire il benessere dell’organismo; di seguito potete trovare degli esempi liste di alimenti che contengono sostanze necessarie per la salute: considerate, come abbiamo detto, che niente è assoluto e ognuno deve scegliere in base alla sua condizione generale.
Innanzitutto, in qualsiasi dieta non possono mancare i carboidrati, uno dei nutrienti essenziali; ecco alcuni alimenti ipocalorici che contengono carboidrati:
- la farina d’avena
- le patate (ed anche le patate dolci e le patate bianche)
- il riso integrale
- i cerali in genere (orzo, avena, segale ed altri)
- pane integrale
- pasta integrale
- fagioli
- crema di riso
Alimenti ipocalorici, ma ricchi di elementi essenziali sono le verdure; non dimenticate di consumarle, ad esempio scegliendo tra queste o altre, secondo il vostro gusto:
- broccoli
- asparagi
- spinaci
- insalata
- pomodori
- peperoni (verdi, rossi o gialli)
- cipolle
- funghi
- cetrioli
- zucchine
Componenti essenziali delle cellule sono le proteine, che devono essere quotidianamente consumate; per potersi assicurare una giusta quantità di proteine, senza introdurre troppe calorie, si possono scegliere le proteine magre; questi alimenti contengono proteine, senza dare un apporto eccessivo di calorie:
- uova (soprattutto gli albumi, meno i tuorli)
- serio di latte
- petto di pollo (o di tacchino)
- salmone
- carne di manzo
- trota
E per concludere ogni pasto o per uno spuntino a metà giornata, una frutta fresca e nutriente è la scelta migliore; ad esempio, si possono mangiare, a seconda dei propri gusti e della stagione:
- pompelmi
- mele
- mirtilli
- melone
- arance
- banane
- pesche
- uva
- fragole
- ananas
Un errore che si commette spesso è quello di eliminare i grassi, infatti molti alimenti contengono dei grassi che sono fondamentali ed hanno molte proprietà benefiche; ricordiamoci di inserire, perciò, nella dieta:
- l’olio d’oliva
- l’olio di semi di lino (per integrare e non per cucinare abitualmente)
- noci e mandorle
- avocado
Quindi, chi vuole perdere peso attraverso una dieta ipocalorica deve, innanzitutto, chiedere il parere di un esperto, ricordarsi di non commettere gli errori più comuni (ridurre drasticamente le calorie, eliminare alimenti fondamentali) e optare per una dieta varia ed equilibrata; solo in questo modo ci si può assicurare un apporto di calorie sufficiente per l’attività cellulare del proprio organismo, l’assunzione di tutti i nutrienti essenziali (carboidrati, proteine, grassi ma anche vitamine e minerali, necessari in minor quantità ma ugualmente fondamentali per il benessere del corpo) e una perdita di peso a lungo termine (senza correre il rischio di riprendere i chili persi, non appena si conclude la dieta), che non comporti alcun problema di salute o, comunque, un rischio peggiore di quelli che derivano da un eccesso di peso.
Gli alimenti vanno scelti, perciò, non in base alle calorie ma in base a ciò che contengono, scegliendo, successivamente, tra quelli che contengono gli stessi nutrienti, quelli meno calorici o, maggiormente, di nostro gradimento; in questo modo è garantita sia una perdita di peso, magari non drastica, non rapida, ma sicuramente definitiva e, soprattutto, sia una buona salute.