I livelli di HDL tra 40 e 60 mg/dL sono considerati "normali". Tuttavia, i livelli di HDL superiori a 60 mg/dL possono effettivamente proteggere le persone dalle malattie cardiache.
Alimenti ideali per il colesterolo
- Verdure. Per assorbire i loro carotenoidi avrete bisogno di un po’ d'olio da aggiungere alle verdure, come condimento. Da consumare senza limitazioni. Le verdure di colore scuro sono considerate le migliori. L’ideale è assumerle fresche e poco elaborate, al massimo cotte al vapore. Prestare attenzione ai carboidrati amidacei rapidamente assorbiti dalle patate. Le verdure colorate sono molto ricche di carotenoidi (come la vitamina A) e flavonoidi che riducono il rischio di malattie come il cancro, le malattie del cuore e vascolari, gli ictus, eccetera. Le verdure sono ricche di fibra, a lento rilascio di energia e senza grassi. I germogli di cavolo, i broccoli e i cavolini di Bruxelles sono anti-cancro. L'aglio aiuta a mantenere il cuore sano.
- Cereali integrali e interi (riso bruno). Da consumare in quantità ragionevoli. Quando un prodotto viene definito “arricchito di…”, sarebbe meglio non consumarlo: gli alimenti di base contengono dei componenti molti buoni come le fibre, i minerali e le vitamine che vengono rimossi nel settore della raffinazione. Crusca e germe sono molto ricche di vitamine del gruppo B, minerali e betaina. Questi alimenti sono a buon mercato e alla portata di tutti.
- Fagioli, lenticchie e soia (legumi). Da consumare in quantità ragionevoli. Si combinano molto bene con cereali (se tollerati). Riducono la quantità di grassi nel sangue (trigliceridi). Presentano un alto contenuto di fibra e un basso contenuto di grassi e le proteine in essi contenuti svolgono un’azione positiva per il cuore. I fagioli di soia fanno bene alla salute generale, al cuore e sono considerati degli alimenti anti-cancro. Sono alimenti economici e alla portata di tutti.
- Fibra, crusca e germe di cereali sono una fonte incredibile di betaina e colina. La dose ideale è di circa 30 grammi al giorno;. 50 grammi al giorno sono utili per contrastare il diabete. Spesso la fibra manca negli alimenti trasformati industrialmente. Tra gli effetti positivi, ricordiamo: riduzione del rischio di cancro al colon e la riduzione del colesterolo ‘cattivo’. Da 2 cucchiai di semi di lino schiacciati si ottiene una grossa quantità di fibre e di acidi grassi omega-3, che abbassano l'eccesso di colesterolo aiutando a mantenere un buon equilibrio dello stesso.
- Frutta e bacche. Da consumare regolarmente e, preferibilmente, fresche. Contengono una grande quantità di vitamine e di fibre e sono prive di grassi. I flavonoidi che contengono rafforzano i vasi sanguigni e sono dei potenti antiossidanti.
- I semi di colza sono una fonte unica di acidi grassi omega-3. L’olio di lino contiene gli stessi acidi grassi, ma dev’essere utilizzato fresco e in quantità di un solo cucchiaino. Consumare anche 2 cucchiaini di olio di lino o di pesce, oppure 2 cucchiai di olio di canola non idrogenato o olio di soia. Si consiglia di acquistare gli oli in contenitori scuri e conservare al fresco, per una migliore conservazione. Non bisogna eccedere con l’acido linoleico contenuto nell’olio di mais, di soia, di girasole, di cartamo o di cotone. L’olio di oliva extra-vergine è un olio ottimo per uso quotidiano, ma non contiene omega-3.
- Lecitina a base di soia. Le dosi consigliate sono di 1 o 2 cucchiai da tavola al giorno. Hanno un effetto emulsionante del grasso, e migliorano l’equilibrio dei grassi nel sangue. La lecitina fa naturalmente parte dei nostri nervi e del nostro cervello; la colina funge da neuro-trasmettitore e la betaina abbassa l'omocisteina. Da conservare in frigorifero.
- Carne. Non è essenziale. Alcuni allevamento intensivi sono ecologicamente, moralmente e nutrizionalmente poco sicuri. L’alimento è da consumare fresco il più possibile ed è da evitare l’invecchiamento, l’essiccazione e la frittura, poiché tutto questo causa grossi danni ed ossida i grassi e il colesterolo. I grassi danneggiato fanno diventare l'LDL (fondamentalmente buono) "cattivo".
- Acqua. Mantiene un buon equilibrio dei fluidi cose e può ridurre il rischio di cancro della vescica.
È possibile aumentare il colesterolo HDL apportando semplici modifiche al proprio stile di vita. Un regolare esercizio aerobico aiuta la perdita di peso ed aumenta il livello di colesterolo HDL dal seguente.
Gli alimenti che aumentano il colesterolo HDL sono cipolle, omega-3, e fibre solubili. Mangiare mezza cipolla cruda al giorno aumenta il colesterolo HDL (buono) in media del 25 per cento nella maggior parte delle persone con problemi di colesterolo.
Mangiare almeno due porzioni di cibi ricchi di fibra solubile. Le fibre solubili si trovano nei cereali integrali, nell’avena e nella crusca di avena, nel riso integrale, nella frutta come gli agrumi, mele, uva, eccetera e nei legumi e nelle lenticchie. La fibra solubile aumenta i livelli di HDL e aiuta a ridurre il colesterolo totale.
Gli alimenti integrali sono anche una buona fonte di acido linoleico.
Consigli vari oltre agli alimenti:
- Utilizzare oli da cucina ricchi di grassi monoinsaturi, come l’olio di colza o l'olio d'oliva.
- Aumentare il consumo di acidi grassi omega-3 presenti in alimenti come il pesce, l’olio di semi di lino spremuto a freddo, l’olio di cartamo, l’olio di girasole, l’olio di canola, le verdure di colore verde scuro.
- Mangiare almeno due porzioni di soia (fitoestrogeni) al giorno.
- Evitare gli acidi grassi trans-idrogenati, cioè olio o grasso vegetale.
- Evitare i carboidrati raffinati come lo zucchero e la farina raffinata. Questi hanno dimostrato di aumentare il colesterolo nel sangue e anche i trigliceridi.
- Evitare le fonti alimentari di colesterolo, come il tuorlo d'uovo, il fegato, i reni, le cervella.
- Evitare prodotti di caseari con alto contenuto di grassi come latteintero, formaggio e panna.
- Ridurre l'assunzione di alcol. Tuttavia, l'alcol (vino o birra) con moderazione può aumentare i livelli di HDL.
- Fare esercizio aerobico (camminare a ritmo sostenuto, jogging, ecc) a giorni alterni.
Considerazioni finali sugli alimenti per aumentare il colesterolo buono e abbassare il colesterolo cattivo:
Come sempre, una dieta sana abbinata ad un regolare esercizio fisico porta a condizioni di salute favorevoli, favorendo la perdita di peso e la riduzione di colesterolo cattivo. Molti alimenti aiutano ad incrementare il colesterolo buono, ma è sempre importante tenere presente che non bisogna eccedere nelle dosi. In caso di domande specifiche, è sempre bene rivolgersi al proprio medico.