Colesterolo da buono a cattivo:
Il colesterolo è uno solo che, che servendo al nostro organismo si comporta da buono e divenendo in eccesso si trasforma in cattivo, anche se la distinzione più netta per classificarlo in una delle due categorie, si ha a seconda del tipo di lipoproteina, che esso trasporta nel sangue, se la lipoproteina è ad alta densità (HDL) diviene buono se la lipoproteina è a bassa densità (LDL) diviene cattivo.
Il motivo per cui ne ha bisogno è il seguente:
- Aiuta la fluidità delle membrane
- Interviene nella riparazione delle membrane
- Serve per la sintesi di alcuni ormoni come quelli steroidei e quelli sessuali
- Serve per la produzione di bile
- Scambia sostanze attraverso la membrana cellulare
- Funge da isolante per le cellule nervose
- Aiuta nella produzione della vitamina D, molto utile al nostro organismo
Ciò di cui non ha bisogno il nostro organismo, neppure in basse quantità, ma che si trovano spesso nei nostri cibi e vengono prodotti in piccole quantità dal nostro corpo, sono gli acidi grassi trans, che possono provocare malfunzionamenti nelle cellule umane.
Quando la quantità di colesterolo e di acidi trans acidi è troppo alta, si rischiano problemi di salute come:
- Problemi cardiocircolatori
- Radicali liberi
- Ostruzione totale o parziale di vene e dunque difficoltà di circolazione del sangue
- Irrigidimento delle membrane
- Aumento della densità del sangue
- Inibizione alcuni processi enzimatici utili per l’organismo
- Problemi di arteriosclerosi
- Problemi al colon
- Facili infiammazioni
- Rischi di infarto e di ictus
Poiché il colesterolo è molto importante per il nostro organismo, viene prodotto dal corpo umano in una certa quantità, ma la maggior parte viene introdotta per via alimentare, è molto importante stare attenti a cosa si mangia, infatti vi sono alimenti che contengono il colesterolo in quantità elevata e ingerendoli si rischia di superare la dose giornaliera, che si aggira intorno ai 300 mg per le persone con un livello normale di colesterolo e intorno ai 200 mg per le persone con il colesterolo alto, livelli che variano pure con il sesso e l’età. Bisogna considerare che l’uomo produce di per sé circa 150 mg di colesterolo, quantità che deve essere sottratta a quella che stiamo assumendo tramite il cibo. L’eccessiva presenza di colesterolo nel sangue può dipendere anche da fattori genetici, dalla menopausa e da altre malattie come il diabete, per questo è molto importante fare dei controlli. Per conoscere la quantità di colesterolo che si ha normalmente nel sangue, basta fare un’analisi del sangue ed è possibile vedere se si è soggetti al colesterolo alto, la presenza elevata di colesterolo prende il nome di ipercolesterolemia.
Ecco alcuni alimenti vietati per mantenere il colesterolo al giusto livello:
- Tuorlo di tutti i tipi di uova
- Cibi da fast food molto farciti, come il Big mac
- Latte intero
- Burro
- Formaggi grassi come gorgonzola e grana
- Cibi troppo elaborati
- Dolci, in particolar modo quelli a base di panna
- Gelato
- Carne rossa come il manzo
- Muffin
- Frutti di mare come le aragoste
- Arachidi
- Cibi fritti
- Cibi grassi
- Pelle del pollo
- Frattaglie come il fegato e il cervello
- Lardo
- Panna da cucina
- Condimenti vegetali
- Pesci grassi e/o sott’olio come il tonno e le sardine
- Insaccati come salame e mortadella
- Strutto
- Salse a base di uova
- Pancetta
- Omega 6
- Pane all’olio
Sono proprio i cibi più gustosi i nemici della nostra salute, per contrastare l’accumulo di colesterolo non si deve ricorrere subito ai farmaci, fortunatamente altri cibi possono aiutarci ad abbassare i livelli di colesterolo ingeriti, se utilizzati come alternativa ai cibi da evitare.
Alimenti non vietati per chi ha problemi di colesterolo alto:
- Cereali
- Albume
- Yogurt
- Vitamine
- Frullati
- Hamburger semplice
- Formaggi poco grassi come mozzarella e certosino
- Latte scremato
- Frutta fresca
- Tagli magri di carne come il filetto e puntine
- Farina integrale
- Pesci magri come la sogliola e l’orata
- Tacchino e pollo senza pelle
E vi sono cibi che possono aiutarci ad abbassare il livello del colesterolo nel sangue e a rendere più fluido il sangue e meno soggetto all’addensamento.
Alimenti amici contro il colesterolo
- Noci
- Mandorle
- Cereali, in particolar modo l’avena
- Frutta come uva e mirtilli
- Verdura
- Olio di oliva
- Soia
- Aglio
- Omega 3
- The verde
- Nocciole
Non vi sono problemi di colesterolo o di acidi grassi trans per quanto riguarda alimenti come:
- Bevande
- Pane
- Riso
- Pasta
- Alimenti ricchi di fibre
- Zucchero, miele e marmellata
- Spezie, con moderato uso di sale
- Limone, pompelmo e aceto
- Legumi
- Frutta di stagione ad eccezione del cocco
Ma attenzione, non basta solo stare attenti a cosa si mangia, infatti non bisogna dimenticare che anche le quantità del cibo ingerito influiscono sul livello di colesterolo, infatti se si aumenta la dose di un cibo, si sta aumentando anche la dose di colesterolo introdotto tramite quell’alimento, dose da considerare non solo durante la giornata ma anche nel corso della settimana. Così come anche i tipi di preparazione dell’alimento possono rendere un cibo più ricco di colesterolo, le fritture, le farciture, il condimento, condizionano la quantità del lipide dell’alimento cucinato, quindi è consigliato prediligere la cottura al forno, al vapore, alla griglia, i cibi bolliti o in umido. E’ importante praticare attività fisica, seppur moderata, poiché si riduce il rischio di malattie cardiovascolari, aiuta la produzione di colesterolo buono a scapito di quello cattivo. Inoltre bisogna diminuire o eliminare altri fattori di rischio come il fumo, le bevande alcoliche, il sovrappeso e lo stress.
Per quanto riguarda gli acidi grassi trans, si trovano perlopiù nell’olio riutilizzato e nei cibi grassi, mentre sono completamente assenti dagli alimenti vegetali, i principali cibi che li contengono sono i seguenti:
- Patatine fritte
- Biscotti
- Cracker
- Anelli di cipolla
- Patatine in busta
- Margarina
- Merendine
Questi acidi, sono dannosi poiché hanno una struttura molecolare diversa dalle nostre cellule e il nostro organismo ha difficoltà ad eliminarli. La loro particolare struttura permette loro di resistere alle alte temperature, per questo motivo si trovano principalmente in ambiente fritto, inoltre hanno la proprietà di rimanere stabili nel tempo e hanno un prezzo poco elevato, perciò sono molto prediletti dalle industrie e si trovano riccamente nei cibi prodotti in grandi quantità e con alimenti riutilizzabili come l’olio. Per verificare se un alimento contiene acidi grassi trans e in quanta quantità ne contiene, è consigliabile controllare le tabelle che indicano le quantità di essi contenuti in quell’alimento, e sono sotto la voce di: grassi idrogenati, grassi parzialmente idrogenati o grassi trans.
Considerazioni finali sugli alimenti vietati per il colesterolo
Come visto purtroppo sono proprio i cibi più buoni e più gustosi ad essere i nostri acerrimi nemici, e noi possiamo combatterli evitandoli o mangiandone in piccole dosi e cercando di “consolarci” consumando cibi più sani e salutari.