Possiamo dire che in una condizione fisica tipica nove aminoacidi sono strettamente necessari mentre gli altri undici non lo sono.
Struttura degli aminoacidi
Tutti gli amminoacidi hanno una struttura chimica simile, ciascuna contenente un gruppo amminico (NH 2), un gruppo acido (COOH), un atomo di idrogeno (H), e un gruppo laterale distintivo che rende più complesso di proteine o carboidrati o lipidi. Tutti gli amminoacidi sono attaccati ad un atomo di carbonio centrale (C).
Il gruppo lato distintivo identifica ogni aminoacido e gli conferisce caratteristiche che lo attraggono, o lo respingono dai fluidi circostanti o da altri aminoacidi. Alcuni gruppi di aminoacidi laterali sono in grado di trasportare cariche elettriche attratte da molecole d'acqua (idrofila), mentre altri sono neutri e sono respinti da acqua (idrofobi), in ogni caso forma, dimensioni, composizione, carica elettrica e pH determinano la funzione specifica di ogni proteina.
Tabella di aminoacidi
- Aminoacidi essenziali
- Istidina
- Isoleucina
- Leucina
- Lisina
- Metionina
- Fenilalanina
- Treonina
- Triptofano
- Valina
- Aminoacidi non essenziali
- Alanina
- Arginina
- Asparagina
- Acido aspartico
- Cisteina
- Acido glutammico
- Glutammina
- Glycine
- Prolina
- Serina
- Tirosina
La forma tridimensionale delle proteine deriva dalla sequenza e dalle proprietà dei suoi aminoacidi che ne determinano la funzione e l'interazione con altre molecole, infatti ogni aminoacido è legato al successivo da un legame peptidico, e dal nome dato al legame o attrazione, tra l'acido fine di un aminoacido (COOH) e la fine amminico (NH 2) di un altro. Le proteine di diverse lunghezze si creano quando gli aminoacidi sono collegati nel suddetto modo.
Le proteine di forma unica consentono di svolgere compiti diversi all’interno dell’organismo, ma calore, acidi, o altre condizioni possono danneggiare le proteine, causando loro la perdita di struttura, e compromettendo la loro capacità di funzionare, processo indicato anche con il nome di denaturazione.
Funzioni delle proteine
Le proteine agiscono come enzimi, ormoni e anticorpi, mantengono l'equilibrio dei fluidi, l'equilibrio acido e di base, servono anche per il trasporto di sostanze come l'ossigeno, le vitamine ed i minerali per le cellule presenti in tutto il corpo. Le proteine strutturali, come il collagene e la cheratina, sono responsabili invece della formazione di ossa, denti, capelli, e lo strato esterno della pelle, aiutano altresì a mantenere la struttura dei vasi sanguigni ed altri tessuti. Al contrario, le proteine sono il motore per il consumo di energia e la convertono per esempio in lavoro muscolare.
Gli enzimi sono proteine che facilitano le reazioni chimiche senza essere modificate nel processo, la forma inattiva di un enzima è chiamato proenzima, mentre gli ormoni (messaggeri chimici) sono proteine che viaggiano a uno o più destinatari specifici, tessuti o organi, e la maggior parte hanno importanti funzioni di regolamentazione, come l’ Insulina, per esempio, che gioca un ruolo chiave nel regolare la quantità di glucosio nel sangue. Il corpo produce anticorpi (proteine giganti), che combattono l'invasione di antigeni. ,generalmente sostanze estranee come batteri e virus che sono entrati nel corpo e potrebbero essere potenzialmente dannosi, a questo proposito fondamentale è il ruolo delle immunoproteine, chiamate anche immunoglobuline o anticorpi, i quali difendono l'organismo da un eventuale attacco legandosi da legandosi agli antigeni.
In più le proteine aiutano a mantenere il fluido del corpo e l'equilibrio elettrolitico, ciò significa che le proteine assicurano che i tipi e la quantità adeguata di liquidi e sali minerali siano presenti in ciascuno dei tre compartimenti, detti fluidi intracellulari (contenuti all'interno delle cellule), extracellulare (esistenti al di fuori della cellula), e intravascolare (contenuti nel sangue). Senza questo equilibrio, il corpo non potrebbe funzionare correttamente, così le proteine aiutano anche a mantenere l'equilibrio tra acidi e basi all'interno di fluidi corporei, agiscono anche come supporto e trasporto di molte sostanze importanti nel sangue ad esempio, di una delle lipoproteine e del colesterolo nel sangue.
Alimenti che contengono aminoacidi
Gli esseri umani consumano molti alimenti che contengono proteine o amminoacidi, solitamente non ci si preoccupa mai di ottenere abbastanza proteine o aminoacidi, questo perché gli alimenti di origine animale sono in genere ricchi di aminoacidi essenziali. Alcuni esempi sono: il pollo, il pesce, le uova, i latticini, la carne di manzo e maiale, ma con la crescente importanza attribuita alle diete vegetariane, altre fonti vegetali di proteine stanno guadagnando popolarità, alcune di queste fonti sono: fagioli secchi (neri, rossi e fagioli bianchi), piselli, soia, noci e semi, anche se le fonti vegetali in genere hanno carenza di uno o più aminoacidi essenziali, integrandoli con cereali integrali, riso, o mangiando noci o semi di legumi, tutti gli aminoacidi possono essere ottenuti facilmente.
Abbiamo già descritto gli aminoacidi come "elementi costitutivi delle proteine," bisogna pero considerare che, a differenza dei grassi, gli amminoacidi non possono essere assimilati nel corpo come riserva in caso di necessità. Pertanto, è doppiamente importante siano uno dei fondamenti su cui costruire una dieta sana ed equilibrata che favorisca il regolare funzionamento del nostro corpo e ne regoli le sue attività primarie.
Qui di seguito riportiamo la lista degli alimenti naturali che hanno una maggiore concentrazione di aminoacidi:
Noci
Noci, legumi, o le arachidi, sono abbondanti fonti di aminoacidi. Noci, mandorle, noci del Brasile, anacardi ed arachidi sono ricche fonti di aminoacidi essenziali e l’arginina, famosa per aumentare le funzioni immunitarie, aiuta il metabolismo muscolare, la massa muscolare, migliora la produzione di collagene e la crescita delle ossa. Mandorle e anacardi sono anche fonti cima isoleucina, un altro amminoacido essenziale che stabilizza la glicemia e aumenta l'energia, ma sono anche ricche di fenilalanina, ottimo per il miglioramento dell’umore e combattere i problemi legati alla depressione.
Pesce
Qualsiasi tipo di prodotto ittico è una ottima fonte di aminoacidi essenziali, inoltre, i pesci grassi come il salmone, tonno, aringhe e sardine sono anche ricchi di omega-3, acidi grassi, che possono avere benefici nella protezione contro le malattie cardiache. Gli aminoacidi presenti nel pesco sono: isoleucina, lisina e metionina, ma i ricercatori stanno ancora studiando per verificare la presenza eventuale di altre forme di aminoacidi essenziali.
Proteine di soia
I semi di soia e le proteine derivate dalla essa forniscono un alta concentrazione di alcuni aminoacidi essenziali, le proteine di soia possono essere particolarmente importanti per i vegetariani, che non possono assumere certi tipi di aminoacidi a causa della loro dieta. La soia è ricca di amminoacidi essenziali come: isoleucina, lisina, metionina, triptofano e valina.
Le Uova
Le uova contengono abbondanti quantità di aminoacidi essenziali e sono un'eccellente fonte di proteine pur contenendo una ridotta concentrazione di calorie. Le uova sono buone fonti di aminoacidi essenziali come: metionina, isoleucina e lisina, inoltre sono una buona fonte di triptofano, un aminoacido essenziale coinvolto nella produzione dello stato d'animo di miglioramento neurotrasmettitore serotonina.
Considerazione finale sugli alimenti contenenti aminoacidi
La scelta degli alimenti che contengono una fonte elevata di aminoacidi come avete avuto modo di intraleggere è facilissima, tuttavia è bene tener presente che gli alimenti proteici devono essere necessariamente collocati in un preciso piano alimentare per poter esse metabolizzati nel modo corretto da parte dell'organismo.