A cosa sono dovuti i problemi di circolazione?
Alla base di uno scorretto funzionamento vascolare, possono trovarsi numerose motivazioni, come ad esempio una dieta non equilibrata, uno scarso esercizio fisico, una condizione di sovrappeso. Per alleviare e prevenire il problema, basta quindi adottare semplici accorgimenti all'interno del nostro comportamento, come evitare di indossare tacchi troppo alti, di stare in piedi a lungo, e ricordarsi di praticare sport o fare almeno una semplice passeggiata ogni giorno.
L'attività fisica aiuta a migliorare la circolazione:
Una buona attività fisica favorisce infatti il mantenimento di una circolazione attiva e di un organismo in salute.
Un ruolo fondamentale è esercitato anche dalla dieta: è importante evitare cibi dannosi per il nostro sistema cardiocircolatorio, ed aumentare invece il consumo di cibi e bevande che ci aiutino a rinforzarlo. Dal momento che le procedure di raffinazione e i processi di conservazione e cottura del cibo ne abbassano il contenuto di vitamine e minerali, è buona abitudine scegliere prodotti freschi, integrali e prediligere cotture più semplici, come quella al vapore o se possibile consumare crude quelle tipologie di verdure che lo consentono.
Ecco di seguito un elenco di cibi in grado di influire positivamente sul nostro apparato circolatorio e favorire la circolazione:
- Mirtilli: contengono gli antocianosidi, che rinforzano la struttura dei vasi sanguigni, migliorandone l’elasticità delle pareti
- Uva: oltre agli antocianosidi, contiene anche i flavonoidi, molto utili per l'eliminazione dei radicali liberi, che attaccano e danneggiano le cellule del nostro organismo
- Avocado: è ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a mantenere bassa la pressione sanguigna, diminuendo il rischio di ipertensione, e quindi preservando anche il nostro cervello dagli eventuali problemi collegati a questa malattia
- Arance e limoni: è noto che gli agrumi sono ricchi di vitamina C e polifenoli, elementi che tonificano i vasi sanguigni e contribuiscono al contempo all'eliminazione dei radicali liberi
- Salmone: ricco di acidi grassi Omega-3, essenziali per la salute del sistema cardiocircolatorio. Si consiglia sempre il consumo di salmone selvatico, piuttosto che quello d’allevamento, per evitare di ingerire una quantità considerevole di mercurio
- Aglio: si consiglia di assumerlo crudo tutti i giorni. Questo alimento infatti, oltre alla sua spiccata attività antibiotica, è anche utile per migliorare la circolazione a livello di mani e piedi, e per prevenire la formazione di ostruzioni a livello dei vasi sanguigni
- Semi di zucca: contengono molta vitamina E, che previene i coaguli di sangue, mantenendo libero e scorrevole il flusso sanguigno
- Cioccolato fondente: ha spiccate proprietà antiossidanti e stimolanti, grazie alla percentuale di caffeina in esso contenuta, che stimolano le endorfine, favorendo il buonumore. Contiene anche flavonoidi, che riducono il rischio di infarti e attacchi di cuore
- Pepe di Cayenna: agisce velocizzando l’attività del metabolismo, stimolando la circolazione e rinforzando vene e arterie. Previene l’intorpidimento delle dita e la circolazione ridotta a livello dei piedi
- Zenzero: nella medicina cinese è considerata una spezia miracolosa, per le sue numerose proprietà. Infatti è molto utile per il sistema cardiocircolatorio, come tonificante dei vasi; e come digestivo, analgesico, anti congestionante ed è anche considerato valido per contrastare l’invecchiamento. La medicina asiatica considera da secoli lo zenzero come una spezia "calda", che stimola la circolazione, impedisce il vomito, ha effetto spasmolitico, è antiflatulente ed antisettico. La cultura cinese considera la radice dello zenzero, che contiene olio essenziale, amido e gingeroli, un efficace elemento Yang, il quale serve proprio per rafforzare le energie maschili, del fuoco e della vitalità
- Ginkgo Biloba: è una pianta in grado di agire sulla microcircolazione favorendo attività cerebrali, memoria e contrastando l'invecchiamento. È particolarmente indicato in caso di affaticamento mentale, per migliorare la memoria, e anche in caso di vene varicose
- Calendula: la Calendula Officinalis svolge un’importante azione contro l’ipertensione, tonifica i vasi, e previene le vene varicose. La stessa pianta medicinale è utilizzata anche come cicatrizzante e antinfiammatorio e presenta proprietà antisettiche e antimicotiche.
- Damiana: la Turnera Aphrodisiaca è utile per rilassare il sistema nervoso centrale, contro l’ansia e l’insonnia, e da sempre le sono state attribuite proprietà afrodisiache; questa pianta officinale migliora la circolazione, e facilita dunque anche il trasporto di tutte le sostanze attraverso i vasi, in particolare degli ormoni. La Damiana si rivela utile anche in presenza di problemi legati al ciclo mestruale, o nel caso degli uomini, anche per le disfunzioni erettili
- Rosmarino: infusi a base di rosmarino apportano numerosi benefici, tra cui un miglioramento della circolazione, e una regolazione dei cali di pressione. Questa pianta aromatica è utilizzata come pianta medicinale sin dai tempi dei romani e dei greci in virtù delle sue numerose proprietà terapeutiche. Il rosmarino è un antinfiammatorio naturale, un antiossidante, antispastico e digestivo. É adoperato anche come rimedio per la cellulite e per contrastare la caduta dei capelli. Varie ricerche mediche hanno dimostrato che il rosmarino è un ottimo rimedio naturale contro i cali dell'umore, lo stress e i problemi di concentrazione.
- Reetha: la polvere di Reetha, o Noce del Sapone, ricca di ferro e vitamina A viene largamente impiegata nel campo della cosmesi per la cura dei capelli; infatti, se impiegata come shampoo o impacco, stimola il microcircolo a livello del cuoio capelluto, rendendo più forti i capelli.
- Tè Tamari Bancha: è un tè ricco di calcio e ferro, con spiccate proprietà digestive, ricco di vitamine A e C, e niacina. Bere una tazza di questo tè è una buona abitudine, utile per alleviare la fatica, e stimolare la circolazione
- Ume-Sho-Bancha: è un tè a base di umeboshi, salsa di soia e zenzero, con proprietà antiossidanti, particolarmente indicato in caso di circolazione lenta
- Vino rosso: se bevuto con moderazione, offre numerosi benefici per il sistema cardiovascolare, per il suo elevato contenuto di polifenoli. Il vino è inoltre ricco di tannini, provenienti dal succo dell'uva, i quali esercitano una azione antinfiammatoria e antidiarroica particolare. Essi sono utilizzati anche nel trattamento dell'enterite.
In conclusione, una buona circolazione è particolarmente legata ad un'alimentazione equilibrata. Generalmente, la nostra dieta è invece basata sul consumo di pasta, pane e zucchero raffinati, e di grassi saturi o idrogenati che sono tra i primi responsabili della cosiddetta acidosi, termine con cui si indica un eccesso di tossine nel sangue che porta allo sviluppo di numerosi problemi, tra cui: colite, gastrite, candidosi, cellulite, sovrappeso, stanchezza. Il consumo di frutta e verdura, ricche di minerali, vitamine e antiossidanti è invece particolarmente raccomandato per mantenere la nostra circolazione attiva e i nostri capillari forti. Si ricorda che una buona circolazione sanguigna è sicuramente una tra le principali chiavi per il benessere di tutto l'organismo e per la prevenzione di numerose malattie. Spesso una mancanza di informazioni adeguate ci porta a restare ancorati alle nostre vecchie e comode abitudini alimentari, ritenendo che il regime dietetico sia un fattore secondario o addirittura ininfluente sulla comparsa di patologie e disagi. Numerose ricerche scientifiche dimostrano, al contrario, che un organismo in salute, forte e attivo è il risultato di uno stile di vita sano e di un'alimentazione equilibrata. Conoscere le proprietà dei cibi è il primo passo per aiutarci a scegliere quali alimenti sia necessario integrare nella nostra dieta per prenderci cura del nostro organismo.