Il fegato è un organo vitale situato a destra nell’addome, al di sotto del diaframma, con il suo peso di circa un chilo e mezzo è la ghiandola più grande del corpo umano ed è una delle più complicate. Il fegato produce la bile, un fluido giallo-verde utile per la digestione, e tramite i condotti biliari conduce questa sostanza nel sangue e nella cistifellea, una piccola sacca situata al di sotto del fegato.
A cosa serve il fegato
Oltre per la produzione di bile, il fegato svolge una parte importantissima per il nostro organismo infatti, tra le cinquecento funzioni che adempie, ricordiamo:
- Drena il sangue di provenienza intestinale per raccogliere le sostanze nutritive e poi, dopo averle metabolizzate, le distribuisce agli altri organi
- Interviene nel metabolismo di grassi come il colesterolo e i trigliceridi
- Emulsiona i grassi
- Converte l’ammoniaca in urea
- Elimina sostanze dannose quali i farmaci, le droghe, l’alcol e gli additivi
- Produce enzimi e proteine
- Rimuove agenti patogeni dal sangue
- Svolge numerose funzioni nel metabolismo dei carboidrati, delle vitamine, degli ormoni, dei grassi e delle proteine
- Depura l’organismo, ovvero elimina le tossine in maniera tale da mantenere pulito nel miglior modo possibile il sangue che nutre gli altri organi
- Funziona come deposito di emergenza del rame, del ferro e della vitamina B12
- Produce i globuli rossi nel feto
- Demolisce l’emoglobina
Di quali malattie può soffrire il fegato
Il fegato ha la capacità di rigenerarsi e utilizzare solo il 30% di sé per svolgere il suo lavoro, perciò le malattie vengono a galla, purtroppo, quando ormai più del 70% ne è colpito.
Tra le varie malattie si possono avere:
- Problemi di ingrossamento anomalo dell’organo
- L’epatite, ovvero un’infiammazione del fegato, dovuto sia a fattori ereditari che a virus. L’epatite si divide principalmente in A, B, C, D, alcolica, virale e da farmaci
- Cancro e tumori benigni
- Cirrosi
- Steatosi epatica
- Fibrosi
- Epatotossicità
- Calcoli
- Metastasi
- Lesioni varie
- Malattie nelle vie biliari
Gli eventuali sintomi
Purtroppo non sempre si manifestano i sintomi, dunque si rischia di portare avanti la malattia senza rendersene conto. Tra i sintomi che potrebbero verificarsi ci sono:
- Difficoltà a ruotare gli occhi (dovuta ad una bile troppo densa)
- Ittero
- Urine scure
- Feci chiare
- Dolore addominale
- Dolore al fianco sinistro
- Variazioni di peso
- Febbre
- Debolezza
- Prurito frequente
- Gonfiore addominale
- Cattiva digestione
- Flatulenza
Gli esami
Gli esami principali riguardano la bilirubina, il controllo delle proteine, il controllo degli enzimi, l’alfa-fetoproteina, la biopsia e i test specifici per l’epatite.
Alimenti amici e disintossicanti per il fegato
Di fegato ce n’è uno solo, è importantissimo ed è insostituibile dunque dobbiamo trattarlo molto bene. Ci sono certi alimenti che aiutano il fegato a disintossicarsi e a lavorare meglio, ecco quali sono:
- Il the verde
- Le bacche come i mirtilli, le more, i lamponi, le fragole e i frutti di bosco
- L’aglio
- L’olio extra vergine d’oliva crudo
- L’acerola
- Gli alimenti contenente la vitamina A, o betacarotene, come le carote e gli alimenti di colorazione gialla-arancione
- L’ortosifon (conosciuto pure come the di giava o baffo di gatto)
- Gli alimenti contenenti vitamina C, o acido ascorbico, come i kiwi, il lime e l’ananas, evitando il pompelmo
- Le mele
- La cipolla
- La soia
- I carciofi (contengono la “cinarina”)
- Il cardo mariano
- La centella
- Il lievito
- Il latte scremato
- Lo yogurt
- Il polline
- Le verdure crocifere come i cavoli, le bietole, la verza, il radicchio, i cavoletti di Bruxelles e il crescione
- L’alga fucus
- I pomodori rossi maturi
- I formaggi magri, in particolar modo la ricotta
- I cereali integrali come l’orzo
- Gli asparagi
- Il pollo e il tacchino
- I legumi, in particolar modo i fagioli, i piselli e le lenticchie
- Gli arachidi, le noci e i semi
- Il tarassaco (noto pure come “dente di leone” o “soffione”)
- L’uva rossa
- Le spremute di limone
- I vegetali in genere
- Il pesce magro se mangiato tre volte la settimana
- La spezia curcuma
Invece, tra gli alimenti che, non depurano il fegato, ma che si possono mangiare tranquillamente troviamo:
- Le uova
- Il succo d’arancia
- Il prosciutto cotto
- La carne di maiale
- Il caffè e il cioccolato se presi in piccole dosi
Alimenti dannosi per il fegato:
Non esistono alimenti dannosi per il fegato, si può più che altro dire che sono alimenti che mangiati in eccesso possono provocare problemi, ma se consumati con moderazione non sono particolarmente pericolosi per la salute, ecco quali sono:
- I pesci grassi come lo sgombro e il salmone
- Alcuni ortaggi come i peperoni e le melanzane
- I cibi fritti
- I cibi ricchi di burro
- Gli affettati e i salumi
- I farmaci se non strettamente necessari
- Le bevande alcoliche se non assunte con moderazione (come i liquori, il vino e la birra)
- La carne rossa e molto grassa
- I dolci
- La maggior parte dei funghi
- Le bibite zuccherate e gassate
- La frutta e la verdura se poco mature
- I condimenti, soprattutto piccanti, e l’aceto
Consigli per mantenere in salute il fegato:
Ma se si vuole trattare bene il fegato, oltre a mangiare cibi depurativi, bisogna pure fare dell’altro:
- Evitare le diete fai-da-te
- Evitare i farmaci se non prescritti
- Dormire almeno le ore necessarie
- Praticare, anche se moderata, dell’attività fisica
- Evitare l’uso eccessivo di alcol
- Lavare bene la frutta e rimuovere eventuali muffe
- Moderare il consumo di cibi affumicati, bruciacchiati e grigliati
- Moderare l’uso del sale
- Mantenere una dieta equilibrata (Ovvero introdurre 60-65% di calorie attraverso i carboidrati, 20% di calorie attraverso i lipidi e il restante 15% di calorie attraverso le proteine)
- Fare piccoli pasti durante la giornata preferendo la frutta e la verdura agli snack
- Ridurre il consumo di carne rossa
- Evitare i cibi fritti e i cibi grassi
- Evitare di inalare spray come gli insetticidi e i pesticidi
- Non superare tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva al giorno
- Cercare di mantenere il proprio peso corporeo nella norma
- Evitare gli zuccheri semplici come le caramelle
- Bere molta acqua (almeno otto bicchieri al giorno)
Bisogna inoltre ricordare che esistono delle diete specifiche per chi soffre o ha sofferto di epatite, per chi ha subito un trapianto di fegato, per chi ha avuto una biopsia, per chi ha subito un tumore al fegato o ha problemi di cirrosi. In questi casi è meglio consultare il proprio medico curante che indicherà i cibi adatti alle proprie esigenze e necessità.
Alimenti amici e disintossicanti per il fegato.
Salute alimentazione