George Brooks dell’Università della California a Berkeley ha messo in luce il fatto che il corpo utilizza il grasso quale fonte energetica per l’esercizio fisico quanto l’intensità dell’esercizio stesso stazione sotto il 65% circa dello sforzo massimo. Inoltre, l’assunzione di cibi ad alto contenuto glucidico rallenta il rilascio di grassi dal pannicolo adiposo limitando, pertanto, il tanto desiderato effetto brucia grassi!
Oggetto dello studio furono dei soggetti obesi.
Sono stati sottoposti ad esercizio fisico di moderata intensità della durata di 30 minuti per poi consumare un pasto proteico o glucidico.
Ne risultò che il pasto glucidico soppresse il rilascio di trigliceridi dal pannicolo adiposo non consentendo, pertanto, il loro successivo utilizzo – sotto forma di acidi grassi – a scopo energetico laddove invece il pasto di natura proteica favorì in modo spiccato il catabolismo dei trigliceridi ed il conseguente utilizzo di acidi grassi a scopo energetico.
Invece, paradossalmente, l’assunzione di carboidrati nel periodo delle 2 ore antecedente l’esercizio fisico promosse il catabolismo dei trigliceridi ed utilizzo degli acidi grassi a scopo energetico al pari di quanto è stato osservabile con l’introduzione del pasto proteico direttamente subito dopo l’esercizio fisico.
Il messaggio da portare a casa è che se desiderate massimizzare l’effetto brucia grassi della vostra seduta d’allenamento, dovete consumare in pasto glucidico 2 ore prima dell’allenamento o un pasto proteico nell’immediato periodo post allenamento.
Se invece la perdita di grasso corporeo non rappresentasse il vostro problema principale, ma ambite ad incrementare la vostra massa muscolare, è fortemente raccomandabile che assumiate un pasto ad elevato tenore glucidico e proteico insieme nel periodo post allenamento al fine di favorire un ottimale repapeuramento delle scorte di glicogeno muscolare, epatico ed il processo di riparazione tissutale che in ultima analisi favorisce i processi di deposizione di nuovo tessuto magro.
È ovvio che per acquisire la massima conoscenza in materia e per ottenere il risultato desiderato in modo sano ma nel più breve tempo possibile è bene avvalersi del supporto di personale scientificamente preparato come un dietologo o un personal trainer.
(Bibliografia: Hormone and Metabolic Research, in press; published online January 21, 2010)