La quercia marina:
Nome comune: Fucus, Quercia marina
Francese: Varech vésiculeux
Inglese: Sea kelp
Famiglia: Fucaceae
Parte utilizzata: tallo
Costituenti principali della quercia marina:
- iodio inorganico (0,05%) e proteico (0,07%).
- carboidrati (65% alginati).
- carotenoidi, bromofenoli, acido ascorbico, sali minerali, olio fisso.
Attività principali della quercia marina:
- depurativa
- tonificante
- metabolica
Impiego terapeutico della quercia marina:
Come coadiuvante nelle cure dimagranti, ipofunzionalità tiroidea.
La quercia marina trova utile impiego all'inizio di una cura dimagrante in quanto, favorendo la funzionalità tiroidea e stimolando il ricambio generale, costituisce, a volte, lo starter del processo di dimagrimento.
Venne descritto per la prima volta nel 1862 dal medico Duchesne per quanto riguarda le sue "qualità" dimagranti che giustamente attribuiva alla regolarizzazione del metabolismo dei grassi ottenuto grazie ad una stimolazione endocrina.
L'azione della quercia marina, che si inizia ad evidenziare dopo almeno tre settimane di terapia, si localizza principalmente nelle sedi maggiormente ricche in tessuto adiposo (fianchi, cosce ecc.).
La quercia marina può essere associata ad altre piante come Pilosella, Betulla ecc.
La quercia marina, infine, viene impiegata, in virtù dell'azione endocrina, nella terapia della psoriasi, dermopatia nella cui genesi interviene anche uno squilibrio a carico dei lipidi e l'arginato conferisce una blanda azione lassativa.
Curiosità sulla quercia marina:
- Nel 1862 il medico Duchesne-Duparc, impiegando sperimentalmente nel trattamentodella psoriasi il Fucus, si accorse che esso possedeva la proprietà di mobilizzare i grassi, per cui iniziò a impiegarlo per combattere l'obesità.
- Il Fucus venne descritto per la prima volta da Plinio che chiamò quest'alga "quercus marina" in allusione ad una sua certa somiglianza con la quercia.
Quercia marina controindicazioni ed effetti collaterali:
La quercia marina come quasi tutti gli estratti naturali può avere controindicazioni ed effetti collaterali se consumata da persone in particolari stati fisici. Gli eventuali effetti collaterali sono causati principalmente dalla elevata percentuale di iodio presente nella quercia marina e per questo in persone con particolari patologie tiroidee o allergie dovrebbero evitare l'assunzione di questo estratto (stesso discorso vale per donne in stato interessante oppure in fase di allattamento).