Si tratta così di un gruppo di molecole instabili e molto reattive che avendo nella loro composizione un elettrone disponibile, sono pronte a legarsi con altre molecole provocando un effetto nefasto sull’organismo.
I radicali liberi con il passare degli anni si accumulerebbero, svolgendo una potente azione ossidante, accelerando i processi di invecchiamento cellulare, deprimendo il sistema immunitario e favorendo l’insorgenza di numerose malattie.
I radicali liberi danneggiano soprattutto il DNA, ossia il patrimonio genetico, e gli stessi mitocondri, fondamentali per la produzione di energia.
Radicali liberi e antiossidanti:
In condizioni normali, vi è uno stato di equilibrio tra la produzione endogena di radicali liberi e la loro eliminazione da parte dei meccanismi di difesa dell’organismo, ma quando la produzione di radicali liberi diventa predominante su quella degli antiossidanti, si consolida una serie di alterazioni che a lungo andare causano un progressivo deterioramento di corpo e mente.
I radicali liberi sono i veri killer delle strutture cellulari e quando si è giovani essi vengono tamponati abbastanza efficacemente, ma con il tempo l’azione neutralizzante da parte dell’organismo si fa meno efficace e si può venire così a determinare un danno definito stress ossidativo.
Lo stress ossidativo fa impazzire il nostro orologio biologico e può essere favorito da vari fattori.
Abitudini alimentari scorrette, come ad esempio un’ alimentazione troppo ricca di grassi animali, di proteine, di ferro o intolleranze alimentari, possono essere fattori di rischio.
Le droghe, il fumo, le sostanze inquinanti, le radiazioni ultraviolette, le infiammazioni, trattamenti farmacologici soprattutto a base di cortisonici, lo stress e l’attività fisica intensa, sono agenti responsabili della formazione di radicali liberi.
Da quanto esposto è evidente come sia importante adottare uno stile di vita salutare, aiutandosi con una dieta antiossidante, ricca di frutta e verdura cruda e fresca, povera di grassi saturi.
La quantità giornaliera di antiossidanti da assumere è pari circa 5000 unità.
Alimenti antiossidanti contro i i radicali liberi (frutta e verdura)
Tra gli alimenti dai poteri antiossidanti per eccellenza troviamo la frutta dal colore nero ad esempio uva e prugne, mirtilli, more fragole e ciliege, il pompelmo rosa. Anche il cavolfiore, la melanzana, il pomodoro, i fagiolini, gli spinaci, hanno potere antiossidante, ma è importante che si faccia attenzione ai tempi di cottura, che se troppo lunghi riducono la loro efficacia.
Gli esperti consigliano di mangiare ogni giorno almeno cinque porzioni di frutta e verdura.