In effetti, i farmaci da banco per combattere il raffreddore e la tosse sono solo per i sintomi, non per le cause. Il nocciolo della questione è che poco può essere effettivamente fatto contro i virus del raffreddore o dell’influenza, fuorché superarli.
Se il raffreddore è causato dalla contrazione di rinovirus, la tosse è causata dall’accumulo di muco o dall’irritazione delle membrane delle vie respiratorie. La scienza moderna non considera la tosse una malattia, ma piuttosto il sintomo di una malattia respiratoria o una manifestazione di qualche disturbo cardiopolmonare.
Importanza dell’idratazione contro tosse e raffreddore
Il modo migliore per combattere il raffreddore è quello innanzitutto di evitare un eccesso di stress del corpo. Vi sono vari modi di prevenire l’influenza e il raffreddore, come lavarsi le mani frequentemente, assumere vitamine ed evitare le persone raffreddate. Ma forse la forma più importante e più facile di prevenzione del comune raffreddore è a volte la più trascurata: idratarsi a sufficienza. I fluidi aiutano il nostro corpo ad eliminare le impurità e le tossine, e aiutano a rendere il muco più umido. Proprio perché il corpo utilizza i liquidi molto più del solito per combattere un eventuale raffreddore o un’influenza, può essere disidratarsi parecchio in queste circostanze. La disidratazione, tra le altre cose, può provocare anche febbre alta: per questo motivo si deve bere molta più acqua quando si è raffreddati. Non a caso, la mancanza di idratazione può rendere molto peggiori i sintomi di tosse e raffreddore.
In genere l’acqua è il liquido migliore da ingerire, tuttavia possono rivelarsi molto utili anche i succhi di frutta, il tè, le tisane ed il brodo: l’acqua è di aiuto, dunque, in molte forme. Le bevande calde possono lenire il mal di gola e possono anche aiutare con il decongestionamento nasale. Si raccomandano anche i gargarismi con acqua salata e le inalazioni di vapore.
In medicina naturale, il raffreddore è visto come un modo del corpo per disintossicarsi. Durante l’autunno e l’inverno, il nostro corpo tenta di armonizzarsi con la stagione. Il corpo, quindi, condensa le tossine e si pulisce dal muco in eccesso, il ché permetterà di migliorare la circolazione e di far sì che il pompaggio del sangue ci tenga al caldo. Tuttavia, questo processo dà vita a sintomi di tipo influenzale. Bere più acqua aiuterà il corpo a disintossicarsi. Anche l’esercizio fisico e la sudorazione possono aiutare a mantenere il corpo pulito dalle tossine.
Nel caso della tosse, bere la giusta quantità di acqua manterrà il muco che riveste la zona dei polmoni meno denso e più liquido, rendendo la tosse più produttiva ed espettorante. Bere acqua aiuterà quindi a sciogliere il catarro, e contribuirà a lenire la gola irritata.
Non solo l’acqua può aiutare a prevenire il raffreddore, ma può anche aiutare chi ne soffre a sentirsi meglio. Tuttavia, la persona raffreddata dovrebbe bere solo acqua pulita e purificata, perché l’acqua contaminata può aggiungere più tossine e stress al corpo. Bevendo molta acqua pulita si può rinforzare il proprio sistema immunitario, e questo permetterà di rimanere in buona salute e di godere delle meraviglie della stagione invernale.
Farmci e medicinali contro tosse e raffreddore
Oltre a riposarsi e ad idratarsi, quali sono le medicine per combattere i sintomi di tosse e raffreddore? Esistono moltissimi farmaci per il raffreddore e per la tosse, e ognuno agisce in modo diverso:
- I decongestionanti nasali sbloccano il naso chiuso
- I farmaci soppressori della tosse calmano, appunto, la tosse
- Gli espettoranti sciolgono il muco così che si possa tirarlo fuori
- Gli antistaminici aiutano contro lo scolo nasale e gli starnuti
- Gli antidolorifici migliorano la febbre e aiutano contro la cefalea e i dolori vari associati al raffreddore e alla tosse
Ci sono tuttavia varie cose da tenere a mente nel caso delle medicine contro il raffreddore e la tosse. È fondamentale leggere le etichette, poiché molti farmaci contro tosse e raffreddore contengono gli stessi principi attivi: ad esempio, esagerare con gli antidolorifici può provocare forti dolori allo stomaco. Non bisogna dare i farmaci per la tosse ai bambini sotto i quattro anni di età, e non bisogna dare in generale l’aspirina ai bambini e agli adolescenti.
Inoltre, bisogna ricordare di non assumere gli antibiotici nel caso del raffreddore, poiché gli antibiotici non sono degli antivirali, e nel caso del raffreddore, è un virus a provocarlo.
Tosse e raffreddore: rimedi casalinghi
Ecco alcuni accorgimenti fai da te per tenere a bada i sintomi di tosse e raffreddore:
- Il corpo dovrebbe essere tenuto al caldo, soprattutto i piedi, il petto, la gola e la testa. La sudorazione è molto utile.
- Prendere mezzo cucchiaino di zenzero con mezzo cucchiaino di miele tre volte al giorno, e cioè mattino, mezzogiorno e sera. In inverno, il composto può essere sciolto in acqua o latte caldo.
- Mescolare mezza tazza di acqua calda con un cucchiaino di succo di limone ed un cucchiaino di miele e assumere questo composto più volte al giorno.
- In caso di tosse secca, specialmente durante la notte, sbucciare un piccolo pezzo di zenzero fresco, spargervi sopra del sale e masticare.
- Mettere insieme quantità eguali di cardamomo, zenzero in polvere, pepe nero e cannella (1 cucchiaino ciascuno). Aggiungere 4 cucchiaini di zucchero e macinare insieme per farne un mix in polvere molto fine. Assumerne mezzo cucchiaino due volte al giorno con miele o acqua calda dopo i pasti.
Tosse e raffreddore: le cause e i trattamenti secondo la medicina ayurvedica
Il raffreddore e la tosse, secondo la medicina indiana, sono strettamente correlati all’alimentazione, e a volte possono essere causati da una digestione debole: quando il cibo che si mangia non è completamente digerito, si trasforma in muco, che nel linguaggio ayurvedico è conosciuto come “ama”. Questo muco o ama raggiunge il sistema respiratorio e causa il raffreddore o la febbre.
Altre cause sono le esposizioni a condizioni di freddo e umidità, oppure ancora agli sbalzi improvvisi di caldo e freddo: l’esempio più comune può essere quello di bere bevande ghiacciate quando si è accaldati e sudati, o ancora il mangiare cibi caldi e freddi nello stesso momento, tipo il caffè col gelato. Sembra inoltre che debbano essere evitati quei cibi grassi, come latticini e cibi fritti, che aumenterebbero la produzione di muco.
Quali sono le cure secondo la medicina ayurvedica? Il trattamento prevede soprattutto delle accortezze alimentari:
- Si devono evitare cibi freddi, bevande fredde, gelati, dolci, cibi fritti, latticini come formaggi, creme, yogurt etc.
- Si può bere latte caldo scremato se bollito con un pizzico di zenzero tritato.
- Si rivela efficace anche mezzo cucchiaino di curcuma in polvere mescolato col latte.
- Dovrebbero essere evitati i succhi di frutta addolciti con zucchero, così come non sono consigliati il pane, i salumi, la frutta secca e i dolci.
- Sono consigliate le verdure bollite o al vapore e le zuppe e i passati di verdura.
- Sono utili il tè speziato, le tisane e altre bevande calde.
Questa è dunque una panoramica molto generale sui rimedi più svariati ai disagi di tosse e raffreddore. Tuttavia è necessario sempre rivolgersi ad un medico prima di assumere qualsiasi medicinale o cura, soprattutto nel caso in cui i pazienti siano delicati come nel caso dei bambini.