Componenti attivi del Raperonzolo: insulina e vitamina C.
Parti utilizzate: radice, foglie e fiori.
Pianta biennale con rizomi striscianti e fusti alti dai 40 ai 60 cm. diritti e scanalati.
Le foglie sono sessili, leggermente ondulate; e i fiori penduli sono di colore azzurro o violetto.
Fiorisce in primavera e in estate. Si riproduce per seme.
Rimedio per le infezioni del cavo orale
- Gargarismi: immergere 30-50 gr di parti aeree della pianta in un litro di acqua bollente. Filtrare ed usare il liquido ottenuto per fare gargarismi in caso di infezioni o irritazioni alla gola.
Rimedio per i disturbi dell'allattamento
- Pozione: mescolare la radice di raperonzolo cotta con olio e zucchero, aggiungendo anche un pizzico di pepe. Prenderla alla mattina.
Nota Bene: si raccomanda comunque di usare il raperonzolo per uso interno solo dopo aver consultato un erborista; altrimenti sarà bene limitarsi agli usi estemi.