Principi attivi della Frangula
- Frangula: 3-8% glicosidi antrachinonici: glucofranguline Ae B, franguline; Flavonoidi Cascara: 8% derivati idrossiantracenici: 70% cascarosidi A-B-C-D
La frangula
I componenti principali di piante come la frangula (come anche l'Aloe) sono dei glicosidi, i cui agliconi appartengono ai derivati dell’antracene.
I glicosidi si comportano da profarmaci in quanto per agire devono essere metabolizzati in prodotti biologicamente attivi: i glicosidi infatti manifestano la loro attivita’ solo dopo che la flora batterica intestinale li ha idrolizzati liberando gli agliconi e trasformando questi nella forma attiva, gli antroni.
La Frangula e la Cascara sono indicate nella stipsi occasionale o cronica. Si usano a piccole dosi dopo i pasti (anche azione colagoga) o in dose unica la sera.
Curiosità sulla Frangula
- E' una pinata diffusa in Asia, Europa centro meridionale e Unione sovietica.
- L'origine del nome è celtica e significa fragilità di rami: da "ram"(= spino), "frangula" (= dal latino frangere).