Ecco alcuni suggerimenti base per cercare di ridurre la cellulite:
- Evitare il sale: Visto che il sale aiuta a trattenere fluido il corpo e, pertanto, non è consigliato in caso di presenza di cellulite.
- Seguire una alimentazione ricca di fibre: il consumo di fibra è importante perché aiuta a rimuovere i residui in eccesso, impedendo al corpo di assorbirli. La fibra è una sostanza che si trova principalmente nel settore dei cereali (grano intero) e vegetali a foglia verde.
- Evitare il consumo di grassi:I grassi tendono ad accumulare le tossine che migliorano notevolmente l'aspetto della cellulite. È importante evitare di grassi (soprattutto saturi e la margarina o il burro) e il fritto.
- Evitare bevande gassate:Coca cola, aranciata ecc, perché sono piene di sostanze anche non naturali che contribuiscono a gonfiare il corpo e ad aggiungere le tossine, accentuando la cellulite.
- Evitare dolci e caramelle
- Ricordare che la pasta, il pane e tutti i prodotti da forno tendono a contenere alte percentuali di grassi e farine raffinate che favoriscono molto l'aspetto della cellulite e quindi risulta opportuno moderarne il cosumo.
- Massaggi: i massaggi aiutano molto a correggere ed eliminare i noduli di grasso, con l'attivazione di micro-circolazione e il drenaggio linfatico.Ovviamente questi massaggi sono molto più efficaci se eseguiti ogni giorno, maggiormente con l'intervento di un professionista, ma sono efficaci anche se si eseguono da soli.
In aggiunta ai presenti consigli per ridurre la cellulite, si raccomanda di bere molta acqua (l'assunzione giornaliera prevede 8 bicchieri d'acqua, ma possono variare per le esigenze di ciascun individuo).