I principali fattori responsabili dell’alitosi sono:
- disturbi gengivali
- malattie dentali
- accumulo di cibo fra i denti
- infezioni alla gola
- vermi intestinali
- costipazione e altri disturbi gastrici
I rimedi naturali per l'alitosi:
- un semplice rimedio per l’alitosi è masticare chewing gum alla menta, rinfresca l’alito
- spazzolare i denti dopo ogni pasto
- fare gargarismi con bicarbonato sciolto in acqua calda, pulisce anche la lingua
- bere una tazza di tè caldo senza zucchero
- dopo i pasti masticare alcuni semi di girasole e bere un bicchiere di acqua
- mangiare yogurt per 6 settimane e seguire un dieta ricca di fibre, per evitare la costipazione l’intestinale
- masticare un chiodo di garofano dopo i pasti ogni giorno
- spremere un limone in un bicchiere d’acqua e gargarizzare spesso
- bere succo di ananas
- mangiare mele ogni giorno per purificare la bocca e rimuovere i batteri che causano l’alito cattivo
- masticare semi di cardamomo per addolcire e aromatizzare l’alito
- evitare di fare sciacqui alla bocca con sostanze contententi alcol, che hanno un effetto solo temporaneo
- mangiare prezzemolo
- bere tè di semi di fieno greco
- succhiare il succo di mezzo limone con un bicchiere d’acqua a ogni pasto
- assumere alimenti ricchi di zinco previene l’alitosi e ha effetto sui batteri anaerobici presenti nella bocca
- prima di lavare i denti, usare perossido di idrogeno diluito al 50 per cento in acqua per risciacquare la bocca
- mangiare bene, spazzolare i denti due volte al giorno anche se non avete mangiato; pulire lo stomaco assumendo due cucchiai di olio di castoro
- mangiare frutti che contengono enzimi digestivi, come kiwi, papaya e ananas, e molte verdure
- assumere fermenti probiotici ed enzimi digestivi
- assumere 5 grammi di carbone attivo, purificante naturale che pulisce lo stomaco e l’intestino assorbendo le tossine
- fare gargarismi con acqua e sale elimina i batteri nella bocca e nella gola
- usare un dentifricio contenente olio di tea tree, derivato dall’albero della Malaleuca, contiene una sostanza antisettica con potere disinfettante
- fare gargarismi con clorofilla liquida o masticare tavolette di clorofilla, acquistabili in farmacia
- anche carenze di vitamine e minerali possono causare l’alitosi; è consigliabile quindi assumere opportune dosi di vitamina B, C e zinco.
Considerazioni finali sui rimedi per l'alitosi:
Avere un alito fresco e senza cattivi odori è possibile senza ricorrere a prodotti commerciali, solo utilizzando sostanze che troviamo in cucina o altre che si possono acquistare in erboristeria.