La pimpinella veniva utilizzata anche nell'antichità ed era già annoverata tra i rimedi naturali per i problemi di stomaco legati alla digestione, combinando le foglie di anice ad un composto di cumino e farina formava un impasto che veniva usato anche per creare le tradizionali torte nuziali dell’epoca, caratterizzate da gusti forti ed aromi speziati.
Azione farmacologica della pimpinella
La pimpinella non è inclusa tra i rimedi naturali previsti dalla medicina omeopatica per niente, bensì i benefici che la pimpinella può portare all’organismo sono innumerevoli, come ad esempio l’effetto stimolante per pancreas ed intestino, le proprietà carminative, antispasmodiche ed espettoranti.
Benefici della pimpinella
Il frutto della pimpinella viene integrato anche agli altri rimedi naturali previsti dalla fitoterapia, questo trattamento è indicato per le persone che soffrono di:
- astenia
- vertigini
- costante emicrania
- tosse
- reumatismi
- asma
- bronchite
- dolori gastrici
- problemi digestivi di varia natura.
Infusione di anice
La tisana d’anice può essere una buonissima soluzione per migliorare la salute del vostro intestino. Mettete dunque in infusione mezzo cucchiaino di purea di pimpinella in una tazza d’acqua bollente.
Dopo averlo lasciato riposare per 15 minuti bevetene mezza tazza per volta prima di pranzo e cena così da prevenire dolori e bruciori allo stomaco.
Tè alla pimpinella contro gli elmiti
L’elmintiasi è un processo durante il quale si sviluppano dei parassiti nell’intestino che con il tempo possono compromettere seriamente il benessere di una persona e la pimpinella è considerato uno dei rimedi naturali più efficaci per trattare questa condizione di salute particolarmente dura da affrontare.
La preparazione di un tè alla pimpinella da bere per 2-3 volte durante la giornata aiuta a trattare il problema con l'aiuto di questo rimedio naturale a base di pimpinella.
L’infuso dei semi di pimpinella
Per curare asma, bronchite e tosse non c’è soluzione migliore di un infuso a base di semi di pimpinella per trattare il problema, sostituendolo ad uno dei pasti principali.
Bollire i semi d’anice per 30 secondi in 250 ml d’acqua, prima di lasciare riposare il composto.
Decotto di radici di pimpinella
Il decotto a base di pimpinella è uno dei rimedi omeopatici favoriti dalle donne per limitare il dolore durante il periodo mestruale, grazie all’infusione delle radici in un litro d’acqua per almeno 20 minuti. Filtrate e gustatene le proprietà benefiche!
Componenti attivi Pimpinella:
- Tannino
- olio essenziale
- vitamina C.
Parti utilizzate:
- tutta la pianta.
Caratteristiche della pimpinella
Si tratta di una pianta bienne o perenne dal fusto rigido e ruvido a volte scanalato; con foglie dentate di colore verde chiaro. I fiori, di colore verde, sono raggruppati in capolini terminali. Il frutto è piccolo e asciutto. Inizia a fiorire in maggio e la radice si raccoglie all'inizio della primavera e si riproduce per seme.
Rimedio per la diarrea
Decotto: bollire per un minuto 30 gr di foglie di pimpinella in un litro d'acqua. Filtrare il liquido dopo 20 minuti e bere alcune tazze di questa pozione durante la giornata, dolcificare con miele, che è un buon rinfrescante intestinale, per renderle più efficaci.
Rimedio per il mal di gola
Gargarismi: bollire per 15 minuti un litro d'acqua cui si sono aggiunti dai 30 ai 60 gr. di radici di pimpinella; filtrare il liquido e usare per fare gargarismi contro il mal di gola e l'afonia.