Componenti attivi del cavolo sono: zolfo, fosforo, calcio, oli essenziali, sali minerali, protidi, glucidi, principi amari, vitamine A, B, C.
Parti utilizzate: foglie
E' una verdura dal fusto grosso semilegnoso e foglie sparse molto larghe. Con i primi freddi la parte centrale si colora di bianco,giallo, rosa o rosso.
Rimedio per i reumatismi
- Decotto: cuocere in acqua cavolo, cipolla, carota (30 gr in tutto) e succo di un limone. Aggiungere alcune gocce di olio. Berne una tazza ogni ora.
Rimedio per la bronchite
- Decotto: bollire una foglia di cavolo senza nervature in una scodella di latte. Filtrare, addolcire con miele e berne una tazza calda due o tre volte al giorno.
Rimedio per le ulcere
- Cataplasma: Lavare bene una foglia di cavolo eliminando le nervature più grosse. Lasciare macerare 3 ore in una soluzione di acido borico. Pulire accuratamente la parte ulcerata; spalmare il preparato su di una garza e applicarla sulla parte malata, quindi applicare una fasciatura. Rinnovare il cataplasma due volte al giorno.
Il cavolo come rimedio naturale...
Naturale benessere