Componenti attivi della Piantaggine: amido, sostanze tanniche, zuccheri, resina.
Parti utilizzate: foglie.
E' una pianta perenne acquatica o semi-acquatica, dal ceppo voluminoso con la radice filamentosa.
Il fusto a volte è eretto, senza foglie, che nascono tutte dal ceppo. I fiori sono piccol i con sei sepali.
Fiorisce in primavera e in estate. Si riproduce per divisione dei cespi o delle radici e per semina.
Idropisia
- Infuso: versare una scodella di acqua bollente sopra 1 gr di foglie; filtrare, dolcificare e prendere in due volte con un'ora di intervallo fra una dose e l'altra. Il trattamento va ripetuto fino alla guarigione.
Foruncoli
- Cataplasma: preparare il cataplasma con foglie schiacciate che vanno applicate direttamente sul foruncolo. Ripetere l'operazione fino a quando il foruncolo non giunge a maturazione.
Enterite
- Infuso: versare 1 litro di acqua bollente sopra 50 gr di foglie. Lasciare riposare 20 minuti e filtrare, ingerire il liquido ottenuto ben caldo. Se ne prendono da due a tre tazzine al giorno.
Piantaggine...
Erbe officinali piante medicinali