Componenti attivi del Ricino: proteine, fitotossina (velenosa), gliceridi e acidi grassi.
Parti utilizzate: semi.
Arbusto dal fusto ramoso, di colore verde rossastro, foglie grandi e sparse con lembi dentati ai bordi.
I fiori sono maschili con un calice di cinque sepali e stami suddivisi e femminili in questi ultimi si trova l'embrione irto di punte.
Fiorisce in autunno e si riproduce per seme.
Rimedi per la stitichezza
- Purgante: prendere a digiuno dai 30 ai 40 gr di olio di ricino (i bambini solo dai 15 ai 20gr) .
Rimedi per i geloni
- Frizione: versare in un recipiente di cristallo 20 gr di olio di ricino, 5 gr di canfora e alcune gocce di lavanda. Scaldare a bagnomaria e quando il composto risulta bene amalgamato, ritirare dal fuoco e lasciare raffreddare. Frizionare due o tre volte al giorno i geloni con il composto ottenuto.
Rimedi per la caduta di capelli
- Brillantina: mescolare 30 gr di olio di ricino con 15 gr di olio d'oliva e 20 gr di acqua di colonia. Usare una volta al giorno, questo composto aiuta a rinforzare i capelli.
Ricino...
Erbe officinali piante medicinali