La loro frequenza e intensità determinano la gravità della sindrome del colon irritabile e fortunatamente, esistono dei rimedi naturali piuttosto validi nel trattamento di questa malattia e di qualsiasi altro disturbo dell’apparato intestinale.
Ecco alcuni trattamenti naturali per i sintomi maggiormente accusati:
- stitichezza: aumentare l’assunzione di vitamina C (che rinforza il sistema immunitario) e di magnesio (attenzione, però, agli effetti collaterali: potrebbe provocare diarrea); è bene accompagnare questa prescrizione con una dieta più equilibrata, caratterizzata da frutta fresca, verdura e almeno 8-10 bicchieri di acqua al giorno, nonché facilitare i movimenti intestinali con delle tecniche di massaggio del colon;
- diarrea: iniziare l’assunzione dell’amminoacido L-Glutammina che produce risultati soddisfacenti in breve tempo, inducendo l’intestino ad assorbire l’acqua presente nelle feci, e diminuendo così il numero e la frequenza delle scariche; cominciare con ¼ di cucchiaino sciolto in acqua fredda a stomaco vuoto e aumentare gradualmente il dosaggio a ¼ di cucchiaino per due o tre volte al giorno, poi ½ cucchiaino, fino ad arrivare ad un cucchiaino anche due o tre volte al giorno. Contemporaneamente, evitare alimenti come zucchero e farina raffinati, grassi idrogenati, caffeina, prodotti a base di pomodoro. L’unica controindicazione all’utilizzo dell’amminoacido è rivolta a chi soffre di malattie a fegato e reni;
- bruciore di stomaco (causato dall’acidità di stomaco): evitare gli alimenti acidi, cibi ad alto contenuto di grassi, caffeina, cioccolato, non sdraiarsi per 2 ore dopo aver mangiato; è utile, prima di dormire, ovvero a stomaco vuoto, bere lentamente ½ tazza di succo di aloe vera.
Altri rimedi naturali:
- Massaggio del colon: si cerca di massaggiare la lunghezza del colon che inizia nella parte inferiore destra dell’addome, poi sale a forma di ferro di cavallo fin sotto le costole, per poi ridiscendere verso il basso a sinistra dell’addome. Va eseguito rimanendo seduti sulla toilette o sdraiati con le ginocchia piegate, utilizzando la mano destra chiusa a pugno. Questa tecnica si è dimostrata utile anche per alleviare le coliche dei lattanti;
- guarigione del corpo e della mente: la guarigione completa può avvenire solo quando sono state affrontate e risolte le componenti emotive e mentali che stanno alla base dei nostri disturbi corporei. La rabbia, la paura, l’ansia sono emozioni solitamente memorizzate ed espresse nell’intestino (ne sono una prova i modi di dire comuni nella nostra lingua, es. “mi è salito lo stomaco alla gola per la paura”) e un metodo per risolvere i disturbi intestinali risiede proprio nel fare ricorso a terapie che utilizzano la tecnica del rilascio emozionale (es. l’agopuntura, la terapia cranio-sacrale ecc.).
Considerazioni finali sui rimedi e sulla patologia:
Per molti disturbi, tra cui quelli intestinali, la ricerca della guarigione deve arrivare da noi stessi. Non sempre il farmaco è la soluzione migliore per il nostro organismo. Condurre una vita sana, aiutarsi con la meditazione o con altre tecniche di rilassamento, trovare il proprio percorso di auto-guarigione: queste sono le azioni da mettere in atto per ristabilire il corpo in maniera duratura.