Talvolta possono essere confuse con le piaghe ulcerose, ma esiste una differenza sostanziale tra queste due forme: mentre, infatti, le piaghe ulcerose sono infezioni batteriche, le afte sono il risultato del manifestarsi improvviso del virus herpes simplex tipo 1. Questo virus resta latente nell’organismo, finché non viene attivato da una causa scatenante.Le afte non sono piaghe
Esistono vari tipi di cause scatenanti: evitarle può aiutare a prevenire l’insorgenza del virus.
Cause scatenanti:
raffreddore e influenza; febbre; stress; traumi di vario genere; interventi odontoiatrici; mestruazioni; affaticamento.
Possibili rimedi naturali contro le afte:
olio extravergine di noce di cocco: è un antivirale naturale e concorre ad eliminare il virus dell’herpes che causa le afte. Non appena si avverte il prurito tipico dell’insorgere di un’afta bisogna applicare l’olio di cocco sull’area interessata. Si dovrebbe continuare ad applicare l’olio per un’intera giornata, assicurandosi che tutta l’area sia costantemente coperta. Si può anche, come ulteriore misura preventiva, bere un cucchiaio di olio di cocco al giorno: questa abitudine quotidiana impedisce alle afte persino di comparire; se invece l’afta è già comparsa, il metodo abbrevia i tempi di guarigione. rimedi naturali contro lo stress: gli ormoni secreti dall’organismo sotto stress attivano il virus, pertanto ridurre lo stress aiuta a diminuire le possibilità di insorgenza del virus; ghiaccio: è un buon rimedio naturale contro le afte, perché aiuta a ridurne il dolore. Bisogna applicare del ghiaccio sull’afta per alcuni minuti ogni ora; tè: è un rimedio naturale molto comune contro le afte. Bisogna bollire per alcuni minuti una normale bustina di tè, poi lasciarla raffreddare e quindi applicarla sull’afta per pochi minuti. Questo procedimento permette di accelerare la guarigione e di attenuare il dolore. erbe: le seguenti erbe fungono da rimedio naturale contro le afte: radice di liquirizia: rafforza il sistema immunitario e blocca le insorgenze del virus; balsamo al limone: è un antivirale; echinacea: rafforza il sistema immunitario; reishi e astragalo: assunti insieme aiutano a combattere il virus dell’herpes; tintura di mirra: pennellata sull’afta riduce il dolore; estratto di foglia d’olivo: può essere usato a livello locale per accelerare la guarigione; estratto di semi di acino d’uva: bisogna mescolare due gocce di estratto con un cucchiaio di succo o gelatina di aloe, quindi pennellare il tutto sull’afta 2-3 volte al giorno, per ridurre il dolore e accelerare la guarigione; sale: applicare una piccola dose di sale marino sulla punta del dito e premerelo sull’afta per un minuto o due: brucia un po’, ma accelera i tempi di guarigione; aglio: possiede potenti proprietà antivirali. Bisogna tagliare a metà uno spicchio d’aglio e strofinare la parte tagliata sull’afta per pochi secondi; farina di grano: preparare una piccola pasta in acqua, quindi applicarla sull’afta per asciugarla; vitamine e minerali: per aiutare ad accelerare la guarigione e a prevenire le insorgenze si possono usare le seguenti vitamine e minerali: lisina-L; vitamina C; zinco; olio alla vitamina E; dieta: le afte possono essere combattute con una dieta a base di verdure fresche, compreso l’aglio, e in generale mantenendo l’organismo ben idratato.
farina d’avena; crusca; cereali; noccioline; etc.
Considerazione finale sui rimedi per le afte:
In generale, quindi, per prevenire le afte è opportuno ridurre le possibilità di insorgenza con uno stile di vita sano ed una dieta equilibrata, che non contenga cibi contenenti additivi e conservanti.