Cause del dolore alle gambe
- stiramento di muscoli o legamenti
- debolezza generale del corpo
- sovraffaticamento
- stare molte ore in piedi
- artrite
- rimanere fermi seduti per tante ore
- uso della pillola anticoncezionale
- ritenzione idrica
- problemi di fragilità capillare
- temperatura ambientale molto alta
Rimedi naturali per il dolore alle gambe
- fare il bagno e massaggiare le gambe una volta alla settimana allevia i dolori alle gambe
- prendete 10 grammi di canfora e 200 grammi di olio di mostarda. Mescolateli insieme in una bottiglia di vetro e tenete la bottiglia al sole fino a che la canfora si scioglie. Massaggiare con la miscela la parte affetta dai dolori
- fasciare l’area interessata con un piccolo asciugamano rosso
- usare olio di cocco per alleviare i dolori e curare ginocchia e gambe
- per migliorare la debolezza generale del corpo si consiglia una dieta ben bilanciata che comprenda tutti i tre gruppi di case degli alimenti
- mangiare 3 o 4 noci a stomato vuoto al mattino può alleviare il dolore alle gambe in breve tempo
- assumere olio di fegato di merluzzo è un altro riemdio per curare i dolori alle gambe e la debolezza dell’organismo in generale
- 1 o 2 cucchiaini di polvere di fieno greco in acqua al mattino
- bollire 1 cucchiaino di zafferano in mezza tazza di acqua e dividere questa soluzione in tre porzioni da assumere in parti uguali tre volte al giorno per una settimana
- un massaggio delicato con olio di Arthcare è consigliato per aleviare i dolori e rinforzare i tessuti
- tenere le gambe sollevate (ad esempio appoggiate a una sedia) quando si è seduti
- dormire con le gambe leggermente rialzate (posizionare un rialzo di circa 10 cm sotto il materasso dalla parte dei piedi), per favorire la circolazione
- fare una doccia fredda alle gambe tutte le sere;
- evitare sia i tacchi troppo alti, sia le scarpe piatte (il sangue non riceve una spinta adeguata che gli permette di risalire verso il cuore)
- fare dell’attività fisica regolarmente, soprattutto ginnastica per le gambe
- bere molta acqua, limitando l’uso del sale (il sodio favorisce la ritenzione idrica)
- utilizzare dei prodotti erboristici naturali con effetti diuretici, come ananas, betulla, tarassaco, papaia, pilosella, e con effetti sulla microcircolazione capillare, come mirtillo, centella, vite, ippocastano, meliloto
- assumere in primavera ed estate capsule di estratti di Centella Asiatica, che svolge un'azione protettiva verso la parete venosa, poiché stimola la produzione di collagene che rende i capillari più resistenti ed elastici
- assumere capsule di estratto di Ginkgo Biloba, che protegge le pareti dei vasi sanguigni e favorisce a livello cutaneo la microcircolazione
- assumere estratto di Aesculus Hippocastanum, ricco di escina che agisce riducendo la permeabilità dei capillari in eccesso e favorendo la resistenza delle membrane capillari e mantenendo in condizioni ottimali il tessuto connettivo
- camminare a ritmo sostenuto è molto indicato per migliorare la circolazione
- indossare calze e collant a compressione graduata per aiutare la circolazione soprattutto per chi svolge lavori sedentari
- evitare di esporsi al sole durante le ore più calde della giornata, perché il calore provoca la dilatazione delle vene; fare attenzione al bagno turco e alle saune
- fare bagni e docce alternando acqua calda e fredda, possibilmente con l'idromassaggio.
Il dolore alle gambe e le gambe gonfie sono piuttosto comuni soprattutto nelle donne. Possono essere alleviati con numerosi rimedi naturali e di comportamento.