Cause del prurito
- pelle secca o infiammata
- allergia
- eczema
- gravidanza
- infestazione da parassiti
- solventi e sostanze chimiche come i detergenti
Rimedi naturali per il prurito
- per dare sollievo dal prurito è molto benefico un bagno alla menta piperita
- se il prurito affligge un’area particolare, applicare del Vicks Vaporub può dare un sollievo immediato
- miscelare una eguale quantità di miele e di polvere di cannella fino a renderla una pasta sottile. Applicare l’impasto sulle aree affette per fermare il prurito
- mettere due tazze di farina d’avena in acqua calda e passare sulla zona interessata
- fare una soluzione aggiungendo un quarto di parti di aceto di mele e mezza parte di acqua e lavare le parti interessate con questa soluzione
- mettere una tazza di aceto bianco di vino nell’acqua del bagno e immergere il corpo per 5-10 minuti
- applicazioni di olio di fegato di merluzzo o di aloe vera sulla parte affetta
- per evitare il prurito e la pelle secca è opportuno utilizzare degli idratanti dopo ogni lavaggio
- coprire l’area interessata con un impasto leggero fatto di olio di cocco e succo di lime
- una dieta con poco sale è preferibile quando si soffre di pelle irritata
- applicare olio di vitamina E
- fare una miscela utilizzando aloe vera, olio di fegato di merluzzo, succo di limonre, olio di vitamina E e olio di germe di grano. Applicare questa mistura sull’area affetta.
- anche l’applicazione di acqua calda sulla parte interessata può dare un certo solievo
- applicazione di un impasto fatto mescolando bicarbonato di soda con acqua
- l’olio di Neem è uno dei migliori rimedi per il prurito della pelle. Si può anche fare un bagno mettendo le foglie di Neem nell’acqua calda per il bagno
- fare spugnature tiepide di tè verde e con impacchi di olio essenziale di Melaleuca, nota per le sue proprietà calmanti e disinfettanti
- immergete dei rametti o fiori di lavanda in olio di oliva (circa 50 gr di lavanda in 200 gr di olio), lasciate riposare al buio per 15 giorni, filtrate e applicate prima della doccia
- se il prurito è causato da una puntura di insetti, strofinare per qualche minuto sulla pelle colpita una cipolla tagliata a metà
- fate bollire 1 litro di acqua fredda con 40 grammi di radice di carota selvatica per 10 minuti e poi filtrate con un colino. Lavate quindi diverse volte al giorno le parti affette da prurito con questo decotto, senza risciacquare
- per il prurito al cuoio capelluto, usare uno sciampo al noce o all'argilla, insieme ad applicazioni di decotto di bardana, utile come tisana da bere, inoltre si possono fare degli impacchi specifici di fanghi per i capelli grassi.
Se il prurito riguarda le parti intime
- evitare di indossare indumenti intimi sintetici e colorato o pantaloni e calze troppo aderenti, per consentire alla zona genitale la corretta traspirazione, evitando così che le secrezioni ristagnino aumentando la probabilità di sovrainfezioni
- usare gli assorbenti salvaslip solo nel periodo del ciclo mestruale
- al mare o in piscina non tenere il costume bagnato, per evitare il proliferare di microrganismi
- non usare disinfettanti e prodotti aggressivi per le lavande.
Dieta
- evitare di mangiare zuccheri raffinati e sostituirli con quelli integrali
- evitare spezie e cibi piccanti
- integrare l’alimentazione con estratto di semi di pompelmo, utile per riequilibrare le cellule dell’epidermide
- seguire un’alimentazione a basso contenuto di zuccheri e che favorisca l'equilibrio dell’intestino.
Anche se le cause del prurito possono essere molte e diverse, con i rimedi naturali si possono alleviare i sintomi e in alcuni casi anche curare le cause.