Componenti attivi della Maggiorana: sostanze tanniche, principi amari, pentosani, essenze di maggiorana e di origano.
Parti utilizzate: sommità fiorite.
E' una pianta perenne alta dai 15 ai 40 cm. dal fusto eretto, con foglie ovali picciolate. I fiori sono piccoli di colore bianco o rosato,raccolti in spighe globulose. I frutti sono 4 acheni ovoidali levigati.
Le sommità si raccolgono quando la pianta è in punto di fioritura. Si riproduce per seme o per divisione dei cespi.
Per i reumatismi
- Pomata: sciogliere 1 kg di margarina senza sale ed aggiungere 200 gr di maggiorana, essiccata da poco e sminuzzata. Lasciare a bagnomaria per mezz'ora mescolando spesso, il flacone dovrà rimanere chiuso. Il giorno seguente riscaldare a bagnomaria il preparato per un'altra mezz'ora e quindi filtrare mentre è ancora caldo. Con questa pomata si fanno frizioni sulle parti doloranti.
Per raffreddori e bronchiti
- Infuso: Versare una tazza di acqua bollente sopra 5 gr di sommità fiorite. Coprire il preparato e lasciare riposare 10 minuti. Berne 3 tazze al giorno.
La Maggiorana...
Erbe officinali piante medicinali