Il solfuro di calcio è composto in parti uguali da calcio e zolfo.
Questo rimedio omeopatico, scoperto da Samuel Hahnemann nel 1794, è d'aiuto per controllare la propria sensibilità sia alle emozioni sia al dolore.
Il "tipo"Hepar sulfuris ha capelli chiari, colorito pallido e pelle impura. Generalmente è alto, in sovrappeso, tende a gonfiarsi e soffre di ritenzione idrica.
E' molto vulnerabile sia fisicamente sia emotivamente.
Azione terapeutica L'Hepar sulfuris fortifica il sistema nervoso, l'apparato respiratorio, la mucosa orale e quella della trachea.
Questo rimedio omeopatico, inoltre, lenisce i dolori forti e intensi.
E' particolarmente indicato nella cura di infezioni alle vie aeree e delle malattie della pelle; favorisce l'espulsione del pus, per esempio in caso di acne con brufoli o foruncoli maturi.
Campo d'applicazione Il "tipo" Hepar sulfuris somatizza le emozioni dovute a sollecitazioni esterne, come il freddo, correnti d'aria o imprevisti con eruzioni cutanee, foruncoli, ingrossamento dei linfonodi o ulcerazioni della pelle.
Tutte le sue secrezioni corporali, come urina, sudorazione e muco sono caratterizzate da un odore acido.
I "tipi" Hepar sulfuris, sia bambini che adulti, sono ipersensibili, impazienti, irritabili e tendono a offendersi facilmente.
Disturbi principali
- Sensibile e irritabile
- Molto suscettibile, collerico, nervoso e facilmente irascibile
- Litigioso e scontento di tutto
- In continua ricerca di cambiamento e distrazioni
- Raffreddore con secrezione fluida
- Ipersensibilità della trachea
- Desiderio di starnutire
- Predisposizione alla formazione di catarro nella laringe
- Ingrossamento dei linfonodi
- Predisposizione a foruncoli ed ascessi
- Unghie fragili
- Sensazione di freddo e brividi
- Sudorazione dall'odore acido
- Infiammazione della vescica con dolore durante la minzione
- Minzione molto violenta; urina dall'odore acido
Un rimedio omeopatico...
Naturale benessere