Cause e fattori che rendono la pelle grassa
La pelle grassa è causata da una sovrapproduzione di sebo, che è una sostanza prodotta dalla ghiandola sebacea che si occupa dell’idratazione cutanea.
Se il sebo raggiunge livelli eccessivi ci sarà la ovvia conseguenza di un suo accumulo nello strato superficiale della pelle, rendendola lucida e grassa, non propriamente piacevole sia al tatto che alla vista.
Rimedi per la pelle grassa
Il rimedio per la pelle grassa dovrà essere pianificato a seconda delle cause:
- La genetica è una delle cause più probabili per cui ci si può ritrovare con la pelle grassa ed unta come l’olio del motore.
- La dieta è molto importante e può contribuire allo sviluppo della problematica se è poco sana e soprattutto ricca di cibi grassi.
- Il fattore ormonale, soprattutto nelle donne, entra in gioco senza esclusione di colpi nella formazione della sostanza che rende la pelle grassa.
- L’utilizzo di determinati cosmetici o altri prodotti per la bellezza possono causare la sovrapproduzione di sebo, portando ad avere la pelle grassa.
Rimedi naturali per la pelle grassa con Aloe Vera
L’aloe è un ottimo rimedio per la pelle grassa, che aiuta ad assorbire l’olio prodotto dalla ghiandola sebacea ed evitare dunque l’ostruzioni dei pori.
Basta applicarne una piccola quantità sulla zona che intendete trattare e lasciarlo agire per quindici minuti prima di risciacquare l’area con acqua tiepida.
Le proprietà dell'aloe aiuteranno a restituire alla cute il suo sano aspetto naturale.
Rimedi naturali per la pelle grassa con Argilla
Le maschere di argilla sono utilizzate per numerosi trattamenti di bellezza, pelle grassa inclusa.
Un cucchiaino di argilla in polvere mescolato al miele risulta essere un composto davvero benefico per la salute cutanea, una volta che avrà avuto il tempo di agire sulla pelle.
Ingredienti per la lozione da utilizzare come rimedio per la pelle grassa:
- 20 grammi di semi di finocchio.
- 10 centilitri di acqua.
Preparazione del rimedio:
Versare l'acqua bollente direttamente sui semi di finocchio avendo cura di lasciar riposare il tutto per circa venti munuti prima di effettuare la colatura in un altro recipiente.
Una volta raffredato il tutto sarà possibile utilizzare la lozione.