Nella rodiola sono presenti composti fenolici costituiti da dei flavonoidi in forma glicosidica (salidroside) e da tirosolo, responsabili delle proprietà adattogene.
Solo inoltre presenti dei composti monoterpenici, acidi organici, sali minerali ed un olio essenziale.
Preparazioni e uso :
- Estratto secco: generalmente si trova sotto forma di capsule, tavolette, compresse, ecc...
Proprietà salutistiche :
La pianta della rodiola presenta spiccate proprietà adattogene, immunoprottetive e antiossidanti.
Può essere utile negli episodi di leggera depressione, affaticamento ed ansia.
L'azione della rodiola nei confronti della memoria e dell'affaticamento è dovuta all'azione dei suoi principi attivi sul sistema nervoso.
Secondo alcuni studiosi quest'azione influenzerebbe positivamente l'apprendimento e la funzione memonica.
Si è riscontrato che la maggior parte delle piante ad azione adattogena riducono il senso di fame.
La Rodiola, infatti può contribuire nella riduzione del peso corporeo aumentando la mobilizzazione ed il catabolismo lipidico, se associata ad un regime dietetico controllato e ad un aumento dell'attività motoria.
Erbe officinali piante medicinali