L'olio di ros
a mosqueta contiene vitamina C, preziosa per i capillari e precursori della vitamina A che ha proprietà antiossidanti, l'olio è estratto dal fiore originario delle altitudini delle Ande e contiene gli acidi grassi essenziali utili per il rinnovamento cellulare.Usi della rosa mosquesta
Solitamente la rosa mosqueta è usata nei trattamenti estetici per:
- cicatrici,
- cheloidi,
- smaglia, ture
- invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei,
- attenuazione delle rughe di espressione,
- macchie di vecchiaia,
- scottature,
- danni da esposizione al sole.
Un consiglio per usare l'olio di rosa mosqueta:
Mettere 5 gocce di olio di rosa mosqueta in un cucchiaio di crema neutra ed usarla per massaggio dopo il bagno.
La rosa mosqueta viene coltivata nei paesi del Sud America come Argentina, Cile e Perù ed è anche conosciuta come rosa canina o rubiginosa.
L’olio che viene estratto dai semi di questa pianta, dato che è ricco di acidi grassi insaturi, vitamine e carotenoidi, è uno dei prodotti per la salute cutanea più famoso al mondo, sia per usi terapeutici che farmacologici, facendo rientrare la rosa mosqueta tra i migliori rimedi omeopatici per migliorare l’aspetto ed il benessere della pelle.
La rosa mosqueta per rigenerare e ridurre le rughe
Come abbiamo appena visto, la rosa mosqueta è un ottima fonte di acido retinoico, un derivato biochimico della vitamina A, che aiuta a ridurre sostanzialmente la comparsa di rughe o altri segni visibili dell’invecchiamento naturale, ma anche a curare eventuali inestetismi derivati da l’esposizione esagerata alla luce solare o danni provocati da altri possibili fattori ambientali.
La rosa mosqueta per ustioni e cicatrici
Le ustioni e le cicatrici appaiono sulla pelle come una sorta di marchi o timbri che possono risultare sgradevoli alla vista, causa di fastidio e disagio nella zona dove si formano anche per il fatto che limitano l’elasticità della pelle. L’olio di mosqueta ha dimostrato essere importante per rigenerare i segni derivati dai danni al tessuto cutaneo, migliorandone l’elasticità e permettendo un movimento più agile.
Una migliore pigmentazione: ecco un altro effetto della rosa mosqueta
Il colore e l’aspetto della pelle deriva in gran parte anche dalla quantità di melanina prodotta dal corpo, se quindi notate la comparsa di macchie scure sulla pelle probabilmente significa che nella determinata zona ci sarà una sovrapproduzione di questo composto.
La rosa mosqueta può risultare davvero efficace per diminuire la comparsa di queste macchie, regolando la produzione di melanina e la salute della pelle.