Proprietà del rosmarino:
Tra le principali proprietà del rosmarino possiamo elencare:
Analgesiche Antisettiche Antidepressive Anti-infiammatorie Espettoranti Antivirali Afrodisiache Disinfettanti.
Tipi di rosmarino:
Alcuni tipi di rosmarino conosciuti:
Albus (fiori bianchi) Arp (foglie verde chiaro e profumo di limone) Aureus (foglie giallo maculato) Benenden Blue (foglie verdi strette e scure) Blue Boy (nano con foglie piccole) Golden Rain (foglie verdi con striature gialle) Lockwood de Forest Majorca Pink (fiori rosa) Miss Jessop’s Upright (alto e dritto) Prostrato Pyramidalis (ha fiorellini azzurri) Roseus (fiori rosa) Severn Sea (pianta bassa e che si diffonde con rami arcuati e fiori violacei) Tuscan Blue - verticale
Coltivazione del rosmarino:
È meglio che il rosmarino sia ben esposto al sole. Usate una tazza o due di sabbia di fiume da mescolare al terreno dove pianterete il vostro rosmarino: questo aiuta ad aerare il suolo e mantiene un ottimo drenaggio. Il rosmarino, inoltre, deve avere spazio introno perché ha bisogno di una buona circolazione d’aria. La pianta si propaga molto facilmente per talea, ma anche con i semi e a strati. Come con la maggior parte delle erbe, è consigliabile che ricopriate di pacciame in inverno, specialmente se il terreno diventa ghiacciato. Non è una pianta molto impegnativa, basta solo un occasionale fogliare e concimare il terreno con alghe ed emulsione di pesce. Se innaffiata troppo, può morire. Con luce e drenaggio sufficiente, potete coltivarla anche in un vaso.
Benefici del rosmarino:
Alcuni dei benefici del rosmarino sono:
Ottimo per la pelle Rafforza la memoria Deodorante per la stanza Cura dei capelli Combatte il cancro Sistema sanguigno sano Pulisce il corpo Lenisce il sistema digestivo Allevia i dolori muscolari Rilassamento
Il rosmarino è ottimo per la pelle:
Viene spesso usato in creme e lozioni, perché è noto per la sua capacità di ringiovanire la pelle. Le vitamine e gli antiossidanti che contiene sono vitali in quanto aiutano a diminuire la comparsa di capillari sul viso e donano un aspetto più giovane. Questa erba mediterranea aumenta la circolazione del sangue nel corpo e dà alla pelle un sano colorito rosa. Un altro dei grandi vantaggi del rosmarino è che contiene principi attivi anti-infiammatori che indirettamente riducono le dimensioni dei brufoli, rendendoli meno visibili. Potete anche ridurre il gonfiore causato da punture d’insetti e ferite possono applicando una crema lenitiva al rosmarino o un gel sulla zona interessata. Un’idea sarebbe di farvi da soli questi prodotti.
Il rosmarino rafforza la memoria:
Molto tempo fa, il rosmarino era conosciuto come "l'erba del ricordo". Ancora oggi, in posti come l'Australia e la Nuova Zelanda, è usato come simbolo del ricordo. Il rosmarino, infatti, aiuta a migliorare la memoria a lungo termine. Inoltre, contribuisce ad avere chiarezza mentale e stimola le funzioni cerebrali. Gli antichi Greci e Romani indossavano rametti di rosmarino sulla testa quando studiavano. Oggi, il rosmarino è bruciato nelle case greche o sono utilizzati bastoncini d’incenso al rosmarino quando gli studenti si stanno preparando per gli esami. Stimola il flusso di sangue al cervello e aumenta la prontezza mentale. Secondo uno studio, l'odore del rosmarino stimola il cervello e migliora le prestazioni mentali. Se siete studenti, un infuso al rosmarino può aiutarvi a ricordare le cose che studiate più a lungo. Può esservi utile anche se non studiate e volete migliorare la memoria.
Il rosmarino come deodorante per la stanza:
I deodoranti chimici sono molto dannosi per la salute. Mettete a seccare al sole una manciata di foglie di rosmarino fino a quando tutta l'umidità è sparita. Aggiungete un po' di olio di eucalipto e voilà, avrete un deodorante naturale per la vostra stanza. Personalizzatelo pure a vostro piacimento, con ad esempio petali di rosa appassita e gelsomino. Se rivestite con un’imbottitura un po’ di rosmarino con questa combinazione, avrete una piccola borsa da appendere sul comodino e annusare quando non riuscite a dormire.
Il rosmarino per la cura dei capelli:
I benefici curativi del rosmarino sono numerosi e non sorprende che questa erba profumata, se applicata sui capelli, da risultati stupefacenti. Il rosmarino controlla la produzione di olio nel cuoio capelluto e quindi la forfora. Ritarda la comparsa dei capelli bianchi e ne riduce la perdita eccessiva. Impedisce la calvizie prematura stimolando le radici dei capelli e dei bulbi e aumentando il flusso di sangue alla testa. Questo favorisce la crescita e rinforza i capelli, evitando che si rompano. Per dare ai vostri capelli una lucentezza brillante, applicate 1 parte di olio di rosmarino e 3 parti di olio di cocco e massaggiate in profondità nel vostro cuoio capelluto per un effetto calmante.
Il rosmarino è aiuta a contro il cancro:
Uno dei principali vantaggi del rosmarino è che contiene un alto livello di antiossidanti. Essi aiutano a combattere i radicali liberi per debellare il cancro e impedire l’invecchiamento precoce. Lavora anche con gli enzimi presenti nel fegato per inattivare naturalmente l'eccesso di estrogeni, responsabile del cancro al seno. Mettete un pizzico di rosmarino fresco tritato nell’insalata e godete delle proprietà antiossidanti del rosmarino ogni giorno.
Il rosmarino è favorisce il sistema sanguigno:
Il rosmarino contiene alti livelli di ferro, che aiuta a prevenire l'anemia. Se soffrite di questo disturbo, includete una dose regolare di rosmarino nella dieta giornaliera per bilanciare a poco a poco la carenza di ferro. Il rosmarino contiene ingredienti naturali che normalizzano la pressione del sangue ringiovanendo i capillari sanguigni nel cervello e il resto del corpo.
Il rosmarino è per pulire il corpo
Il rosmarino aiuta a disintossicare il corpo dalle tossine che si accumulano nel fegato. Un fegato sano non solo vi aiuta a sentirvi meglio, ma rende fluidi i pensieri. Inoltre salvaguarda il corpo rimuovendo le sostanze cancerogene.
Il Il rosmarino Lenisce il sistema digestivo
Per calmare il fastidio nel sistema digestivo, consumate un infuso al rosmarino dopo aver mangiato. In questo caso non aggiungete limone. Prendete una tazza d’infuso al rosmarino, che si può fare con un po’ rosmarino fresco, bollitelo in acqua pulita fino a quando l'acqua diventa di un colore verde chiaro, aggiungete 3 cucchiaini di miele biologico e un pizzico di cannella in polvere. Assunto dopo un pasto vi da sollievo in caso di crampi digestivi. Potete anche mescolarlo con menta diluita e strofinarlo sullo stomaco, utile in caso di crampi, indigestione e reumatismi.
Il Il rosmarino è allevia i dolori muscolari
Fate dei massaggi con l’olio di rosmarino dove vi fa male. Questo aiuta a lenire il muscolo colpito e alleviare il dolore. Il massaggio garantisce un effetto rilassante e nutriente al corpo. Usando l’olio di rosmarino, strofinate e premete delicatamente le zone rigide e dolorose. In questo modo gli oli nutritivi sono assorbiti efficacemente in profondità nella pelle, dandovi sollievo.
Il rosmarino favorisce il Rilassamento
L’olio di rosmarino è spesso usato in aromaterapia per calmare il sistema nervoso e favorire il rilassamento. Strofinate foglie di rosmarino sulle tempie: è un vero e proprio antidolorifico per mal di testa e dolori lievi. Potete preparare un bagno rinfrescante e rivitalizzante con l'aggiunta di una miscela di rosmarino, lavanda e olio di basilico dolce in quantità adeguate per un bagno caldo. Anche i bagni di vapore possono alleviare i reumatismi. Un altro modo di sfruttare i meravigliosi benefici del rosmarino è di versare alcune gocce di olio di rosmarino sul cuscino in modo da inalare alcuni dei suoi vapori. In questo modo riducete la congestione e altri problemi respiratori.