Infuso di rosmarino:
Versare 150 ml d'acqua bollente su 1 cucchiaino di foglie di rosmarino, lasciare riposare per 15 minuti e filtrare. Bere 1 tazza di tisana 3-4 volte al giorno.
Vino aromatizzato al rosmarino
Versare 50 g di foglie di rosmarino in 1l di vino (bianco o liquoroso), lasciaremacerare per 5 giorni, poi filtrare. Assumere 1 cucchiaio 2-3 volte al giorno dopo i pasti principali.
Bagno al rosmarino
Per bagni interi o parziali versare 50 g di foglie di rosmarino essiccate in 1 litro d'acqua e fare bollire per qualche minuto. Lasciare riposare per 15-30 minuti, coprendo con un coperchio, poi filtrare. Aggiungere il decotto all'acqua per il bagno.
Essenza di rosmarino
L'essenza di rosmarino è contenuta in diversi preparati per uso esterno, per esempio pomate e sali da bagno.
Tisana di rosmarino contro la stanchezza
Per prepararvi a una settimana di lavoro impegnativa, o dopo un intenso periodo di sforzo fisico e intellettuale, preparare un bagno al rosmarino. Rimanere immersi per 15 minuti. Bere 2 tazze di tisana al rosmarino che stimoleranno l'irrorazione sanguigna.
Tisana di rosmarino contro le fitte cardìache
mettere a macerare 50 g di rosmarino in 1/4 l di alcol (70% vol). Filtrare con cura e utilizzare il macerato al rosmarino per frizioni in caso di fitte al cuore e senso di costrizione alla regione tofacico-cardìaca. Inoltre, è efficace contro i dolori reumatici e nevralgici.
Tisana di rosmarino contro i dolori biliari
Contro i disturbi spastici, in forma leggera, del tratto gastrointestinale assumere 1 tazza di tisana al rosmarino. In caso di problemi alla bile, immergere un panno con la tisana bollente, strizzarlo e applicarlo sulla zona interessata.