Rosmarinus officinalis
Nome comune: Rosmarino
Famiglia: Lamiaceae
Il rosmarino è usato come pianta ornamentale nei giardini, per bordure, aiuole e macchie arbustive, o per la coltivazione in vaso su terrazzi.
Proprietà del Rosmarinus officinalis
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è, come abbiamo già detto,usato per la cura dei capelli e per trattare nello specifico l'alopecia in quanto i sui componenti attivi sono diversi: olio essenziale, pinene, cinedo, borneolo, canfora, eterossidi, colina, tannino. Come abbiamo riportato in molti post vari danni alla salute e struttura dei nostri capelli possono derivare sia da stress chimici a seguito trattamenti di permanente, colorazione o uso di shampoo non idonei ma anche ambientali come lo smog e inquinamento oltre che da stress meccanici causati da una inadeguata pettinatura o spazzolatura. Ed è qui il punto cardine, esaminando ciocche di capelli sottoposti a stress ambientale, si è potuto verificare che ogni giorno questo rischio di danneggiamento è potenzialmente in atto. Nell'analisi sono stati presi in considerazione alcuni parametri biochimici quali presenza di acido cisteico o chemiluminescenza e sono stati osservati cambiamenti morfologici indicativi come tendenza alla frattura, formazione di doppie punte, perdita di lucentezza ed è in questa occasione che l'estratto idrofilo di rosmarino ha dimostrato di esplicare un marcato effetto antiossidante.
Si tratta di un arbusto molto aromatico che raggiunge il metro di altezza, con rami legnosi, quadrati, dalla corteccia screpolata. Le foglie composte sono opposte e di colore verde scuro sulla superficie superiore e biancastre sulla superficie inferiore. I fiori crescono in grappoli ascellari e sono di colore azzurro pallido. Fiorisce quasi tutto l'anno e si riproduce per seme o per magliolo. Si usano le foglie e le sommità fiorite.
Nell'industria cosmetica come shampoo per ravvivare il colore dei capelli o come astringente nelle lozioni; nelle pomate e linimenti per le proprietà toniche.
Come insettifugo o deodorante ambientale nelle abitazioni, bruciando i rametti secchi.
In profumeria, l'olio essenziale ricavato dalle foglie, viene utilizzato per la preparazione di Colonie.
Per uso interno il Rosmarino ha proprietà digestive, antispasmodiche e carminative: stimola la diuresi e la sudorazione, regola il ciclo mestruale, fluidifica la secrezione bronchiale, seda le tossi convulse; per uso esterno è efficace contro dolori reumatici e artritici.
In erboristeria risulta essere un vino aromatico contro l'esaurumento fisico e le emicrania.
L'infuso viene utilizzato per gargarismi, lavaggi e irrigazioni cicatrizzanti; o per cataplasmi antinevralgici e antireumatici; aggiunto all'acqua da bagno serve come corroborante e per tonificare la pelle.
Frizione: usare l'essenza di rosmarino (in farmacia) per frizionare i capelli due o tre volte al giorno. Fumo di rosmarino: versare una manciata di foglie secche di rosmarino sopra una lastra di ferro calda (ma non rovente) e aspirare il fumo che sprigiona da tali foglie. Infuso: preparare con 20 gr di foglie in un litro di acqua bollente. Filtrare e prendere tre tazze al giorno del liquido filtrato. Un bagno energizzante al rosmarino è un vero toccasana per ricaricare le batterie dopo una giornata pesante, la preparazione consiste nello sgranare qualche rametto di rosmarino e gettarli dentro una pentola con acqua bollente per un paio di minuti. Quindi si versa il composto macerato nella nella vasca, riempita alla classica temperatura di 30 gradi circa. L' unico suggerimento è quello di massaggiare i piedi per qualche minuto e godersi la senzazione.Curiosità e rimedi Rosmarinus officinalis
Rimedi a base di rosmarino
Rimedio per l'alopecia
Rimedio per l'asma
Rimedio per la tosse
Bagno energizzante al Rosmarinus officinalis