Nome comune: Salice bianco
Famiglia: Salicaceae
Componenti:
- salicina gluoside
- flavonoidi
- tannini
- glucosidi fenolici
- populina
- acido salicitannico
- isoquercitrina
- naringina
Il salice bianco è utilizzato nella preparazione di prodotti come lo sciroppo ed il decotto per sfruttare le proprietà astringenti, curativa del reumatismo cronico, antisettica e febbrifuga.
Per uso esterno il decotto viene utilizzato per irrigazioni, impacchi e bagni antireumatici.
Il carbone vegetale ricavato dal legno ha proprietà assorbenti e carminative.
Curiosità
- Nell'antica Grecia la corteccia del salice veniva utilizzata per le sue proprietà febbrifughe grazie alla presenza in esse del glucoside salicina usato anche come antimalarico.
Attualmente l'acido salicilico sintetico, il cui nome deriva appunto dai salici, ne ha soppiantato l'uso. - L'acido salicilico è lo stesso che ritroviamo nella aspirina.
- Le foglie come foraggio per gli ovini
Salice bianco, Salix alba ...
Erbe officinali piante medicinali