Nome comune: salsapariglia, stracciabraghe
Famiglia: Smilacaceae
Principi attivi:
- Amido
- Olii essenziali
- Resina
- Salsasapogenina
- Smilagenina
- Stigmasterolo
La salsapariglia è utilizzata per le sue proprietà depurative, diuretiche e sudorifere.
Per combattere artrite e nefrite si ricorre al decotto, mentre si beve l’infuso nel caso di gotta.
Curiosità
- Sono moltissime le specie di salsapariglia diffuse nel mondo. In Italia cresce spontanea la specie aspera, soprattutto in Liguria e nel Sud.
- Quest'erba prende il nome dalla parola spagnola "Zalzaparilla". Strofinata vigorosamente, fa della schiuma saponosa, che assomiglia a quella dei cavalli quando sudano abbondantemente, da cui il nome di Salsa (schiuma) della pariglia (coppia di cavalli usata per traino carri, ecc.).
Salsapariglia, Smilax aspera
Erbe officinali piante medicinali