Altre proprietà della salvia:
La salvia viene usata per irrigazioni vaginali, per alleviare i disturbi della menopausa, contro il nervosismo, per stimolare la digestione e calmare gli attacchi di diarrea, contro il tabagismo, la melanconia e la depressione, raffreddore, influenza, eczemi, piaghe, ulcere, dermatiti, per regolazzirare il ciclo mestruale.
Tra i principali effetti, la salvia ha efficacia antisettica ed è anche digestiva e calmante.
Le sono attribuiti altri effetti, ma non su tutti c'è concordia di vedute.
In cosmetica l'estratto di salvia è un eccellente fissatore per profumi.
Curiosità sulla salvia
- Presso i Romani la salvia doveva essere raccolta con un rituale particolare, senza l'intervento di oggetti di ferro, in tunica bianca e con i piedi scalzi e ben lavati.
- Prima e dopo i Romani, dagli Egizi alla farmacopea medioevale, la salvia fu sempre apprezzatissima in erboristeria e non a caso Linneo le attribuì il nome di officinalis.
- Secondo un'antica tradizione inoltre la Salvia officinalis può essere utilizzata per curare un'eccessiva sudorazione: si prepara un infuso con la Salvia officinalis e si praticano dei tamponamenti della zona da trattare.
Salvia, salvia officinalis ...
Erbe officinali piante medicinali